28 giugno: 179esimo giorno del calendario gregoriano, mancano 186 giorni alla fine dell’anno. Ecco i fatti del giorno, compleanni e ricorrenze dei personaggi più amati della musica leggera italiana.
Accadde oggi – 28 giugno
| 1933 | Nasce a Roma la cantante Nora Orlandi |
| 1971 | Mina è prima in classifica con Amor mio |
| 1978 | Nasce a Roma il cantante Simone Patrizi |
| 1980 | Alan Sorrenti è in vetta alle classifiche con Non so che darei |
| 1980 | Nasce a Bari la cantautrice Valeria Vaglio |
| 1984 | I treni di Tozeur di Alice e Franco Battiato è in cima alla hit parade |
| 1991 | Umberto Tozzi debutta in radio con Gli innamorati |
| 1995 | Ci lascia il paroliere Pier Quinto Cariaggi |
| 2006 | Antonella Ruggiero rilascia il disco L’abitudine della luce |
| 2008 | Ilaria Porceddu incide il suo album d’esordio Suono naturale |
| 2013 | Marco Carta lancia il singolo Fammi entrare |
| 2014 | Giusy Ferreri pubblica Inciso sulla pelle |
| 2015 | I Rio rendono disponibile Mareluce |
| 2016 | Gli Stadio e Vasco Rossi lanciano Tutti contro tutti |
| 2017 | Lo Stato Sociale pubblicano Niente di speciale |
| 2019 | Debutta in radio Milano è dove mi sono persa di Mietta |
| 2020 | Ci lascia il cantante Luciano Rondinella |
| 2021 | Scrivile scemo dei Pinguini Tattici Nucleari è certificato disco di platino |
Playlist – 28 giugno
Nato a Milano nel 1986, è un giornalista attivo in ambito musicale. Attraverso il suo impegno professionale, tra interviste e recensioni, pone sempre al centro della sua narrazione la passione per la buona musica, per la scrittura e per l’arte di raccontare. È autore del libro “Sanremo il Festival – Dall’Italia del boom al rock dei Måneskin” (edito D’idee), impreziosito dalla prefazione di Amadeus. Insieme a Marco Rettani ha scritto “Canzoni nel cassetto”, pubblicato da Volo Libero e vincitore del Premio letterario Gianni Ravera 2023.
