Eros Ramazzotti

Recensione di “Una storia importante“, progetto con cui Eros Ramazzotti festeggia i suoi primi quarant’anni di carriera. Qui il link per l’acquisto di una copia fisica.

Recensione – Eros Ramazzotti, passato che incontra il presente in “Una storia importante”

Passato che incontra il presente: è forse questo il miglior modo per riassumere cosa rappresenta “Una storia importante”, album in cui Eros Ramazzotti prende il titolo della canzone portata sul palco del Festival di Sanremo nel 1985 per festeggiare i suoi primi quarant’anni di carriera con una tracklist profondamente corale, perché ricca di amici che accompagnano il cantautore romano in un continuo ping pong tra inediti e riletture di alcuni tra i brani più importanti del suo repertorio.

Ad anticipare l’uscita del progetto, a fine agosto, è stata “Il mio giorno preferito”, canzone scritta insieme a Calcutta e Tommaso Paradiso con cui Eros ha messo a segno l’ennesimo record di una carriera costellata di successi: è stato, infatti, il primo singolo pubblicato nel 2025 a debuttare direttamente al primo posto della classifica dell’airplay radiofonico nella settimana di uscita. Con il suo potente connubio tra elettro-pop e melodia, il brano racconta un rapporto che non è certo privo di insicurezze (“Un angelo che più mi mente e più mi mette in un angolo”) ma che riesce comunque a mantenere il desiderio di una ritrovata serenità anche quando tutto sembra finito (“Occhi grandi, due autostrade senza uscita davanti a me, senza frenare, senza fermare le dita, ma è successo, è successo ancora”), ed è così un elogio all’amore e alla sua infinita capacità di rinnovarsi.

È stata, sicuramente, la miglior scelta per lanciare un album i cui inediti trovano proprio nell’amore il loro filo diretto. L’irresistibile pop da fine anni ’90 di “Come nei film”, in duetto con Max Pezzali, affronta una tematica da sempre cara al mondo degli 883, tra ricordi di giovinezza (“Era più o meno una vita fa, una cantina, una canzone, quattro amici al bar, bastava il rombo di un motore”) e incontri inaspettati che cambiano lo scorrere della vita proprio come in un colpo di scena da film (“È un colpo di scena che cambia la storia, all’improvviso tu sei arrivata quando ormai non ci speravo più”). Un incontro salvifico è al centro anche dell’incalzante “5 secondi”, in cui ad essere raccontato è il colpo di fulmine e la bellezza poi di scoprirsi e conoscersi piano piano: “Tu dopo cinque secondi hai messo casa nel mio cuore, ed è bellissimo che in ogni istante c’è un’altra stanza da scoprire”.

La condivisione della propria vita con un’altra persona è uno degli argomenti più importanti del progetto: il mood più elettrico di “Domani” (scritta con Federico Zampaglione) è proprio un invito a condividere ogni fase della vita con qualcuno al proprio fianco (“Ogni esperienza è importante, non devi farla da solo, e adesso che ci sei tu volo in alto e non cado giù”), mentre la dolcezza pop di “Solo insieme a te” è un omaggio all’altro che riesce a trovare qualcosa di speciale anche nella normalità (“Tu trovi qualcosa in me anche insignificante, lo rendi un’opera d’arte”). Vicinanza della propria amata che diventa sempre più fondamentale nell’esistenza sempre più incerta raccontata in “Stupide parole romantiche” (“Chissà se un domani ci sarà, se ci saremo noi”), resa ancora più precaria dai troppi conflitti che la contraddistinguono (“E cerco Dio fra quelle stelle ma trovo bombe di aeroplani, vorrei baciarti, non ho tempo, sento il rumore degli spari”).

L’amore è anche nei confronti di sé stessi e non solo verso gli altri, così nell’intimità di “Buona stella”, perfetta per la voce angelica di Elisa, l’invito è a credere sempre in ciò che si fa, anche davanti alle difficoltà, e a conservare le proprie emozioni (“Non perdere mai, spegnere mai, il cuore che lasci in ogni cosa che fai”). Un volersi bene che sposta, quindi, l’attenzione sull’amore verso la vita: è la tematica centrale de “La mia strada” in cui Ramazzotti, accompagnato da Jovanotti, invita a vivere ogni giorno come se fosse l’ultimo (“E mi hanno dato il tempo di una vita ma senza dirmi quanto tempo dura, se un campionato oppure una partita, mi han detto gioca, non aver paura”). Il mood solare, figlio della world music, la candida fortemente a singolo estivo e la rende la canzone più moderna dell’album insieme all’attitudine latina di “Festa”, con l’immagine della ragazza “che canta alla finestra” emblematica nel voler definire cosa vuole essere questo progetto.

Perché, insieme agli inediti, trovano spazio sei successi del repertorio di Eros per quella che vuole essere sì una celebrazione, una festa appunto, ma che non si limita al semplice karaoke. I brani vengono, infatti, riproposti in duetto, alcuni in una veste totalmente rinnovata e le collaborazioni sono tutte riuscite, da “L’aurora” (attuale singolo radiofonico) che trova un’inedita atmosfera soul grazie ad Alicia Keys, a “Se bastasse una canzone” rivista nell’interpretazione più classica di Andrea Bocelli. “Un’altra te” e “Fuoco nel fuoco” trovano spazio nella tracklist in versione spagnola, rispettivamente “Otra como tù” e “Fuego en el fuego”: la prima trova la produzione di grande fascino realizzata da Carin León, simbolo della musica messicana contemporanea e vincitore di quattro Latin Grammy, la seconda diventa un’esplosione di ritmo internazionale in coppia con Lali, prima artista femminile argentina a riempire lo stadio Vèlez con oltre 50 mila persone. Rimangono, invece, più fedeli alle versioni originali “Un’emozione per sempre” con Ultimo e “Quanto amore sei” con Giorgia, fotografie di un’innata, e assolutamente spontanea, intesa con i due colleghi.

Ciò che emerge maggiormente da queste collaborazioni è che Eros celebra sé stesso facendo, però, un passo indietro e lasciando un grande spazio agli amici invitati a partecipare al progetto, che diventano tutti protagonisti delle sue canzoni, con le loro peculiarità e con il loro stile musicale. Che siano amici è un’altra cosa da evidenziare con particolare attenzione, perché “Una storia importante” non scende ad alcun compromesso con l’attualità, non ci sono duetti costruiti per lo streaming o per sfornare a tutti i costi una nuova hit radiofonica, ma le scelte sono state fatte tutte in base all’amicizia e all’intesa artistica.

Una storia importante” nasce, quindi, da una grande idea: fare una sorta di best-of che sia, però, a tutti gli effetti un nuovo album. In questo progetto s’incontrano il passato dei grandi successi che forse, dopo tanti anni e tanti tour, avevano anche bisogno di trovare una rinnovata luce, e il presente delle nuove canzoni di ottima ispirazione autorale, a dirci di un artista che, arrivato al suo quarantesimo anno di carriera, riesce sempre a trovare nuovi stimoli e dimostra di avere ancora tanto da dire e da dare, pur rimanendo fedele alla sua attitudine pop di sempre.

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.