Percussioni e buddismo sono i due punti fermi della vita di Ciccio Merolla, attivo ormai da vent’anni, è diventato il percussionista preferito di gran parte dei protagonisti della scena musicale partenopea, Bennato, Senese, Osanna, Sepe, Zurzolo anche e soprattutto Enzo Gragnaniello.
Dopo anni di esperienza come session-man, nel 2004 arriva il primo album solista “NUN PRESSA’ O SOLE” (Taranta Power/Rai Trade); un disco di sole percussioni dove i ritmi etnici si sposano con ritmi hip-hop, funky e techno. Nel 2007 Ciccio è protagonista del musical teatrale “Festa di Piedigrotta di Raffaele Viviani” regia Nello Mascia.
Nel 2008 Ciccio Merolla pubblica il suo secondo album “KOKORO”, e stavolta Merolla si cimenta con successo anche nel canto rap, l’album ottiene ampi consensi sia di pubblico che di critica e guadagna il Premio Lunezia etno music.
Nel 2009 il brano “Femmena boss”, contenuto nell’album “KOKORO”, diviene un videoclip con la regia di Toni D’Angelo e viene premiato alla VI edizione di “Roma Video Clip”, entrando nella playlist di MTV.
Nel 2010 Ciccio Merolla è protagonista dell’opera teatrale “Dio ci ha creato gratis” regia Mimmo Corrado.
Nel 2011 esce il suo lavoro discografico “FRATAMMÈ”, (su etichetta Jesce Sole, distribuito da Edel). Il singolo omonimo si posiziona per diverse settimane nella top 20 della indie music like, entrando in rotazione in oltre 500 radio italiane, ottenendo successo anche in Germania e in Svizzera. Due i videoclip tratti dal disco: “FRATAMMÈ”, e “‘O PITTBULL”,quest’ultimo proiettato alla 68° MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA, premiato alla IX edizione di Roma video clip e finalista al premio PIVI 2011.
Nel 2012 collabora agli album di due grandi artisti della musica napoletana, Nino D’Angelo e James Senese. Sempre lo stesso anno, il grande Cinema scopre Ciccio Merolla e Alessandro Gassman lo sceglie per recitare una parte nel suo primo film da regista “Razza Bastarda” presentato al Festival Internazionale del Film di Roma. Nel 2013 è autore della colonna sonora del corto “Appuntamento con Eduardo” regia Nello Mascia presentato al Napoli film festival.
Nel 2014 i Manetti bross gli propongono di interpretare il ruolo di un feroce capo di una banda di spacciatori nel film Song ‘e Napule che diventa un vero e proprio caso cinematografico.
Il 16 giugno 2014 esce insieme al sassofonista Riccardo Veno il lavoro discografico “ISTANT DIALOGUES” su etichetta jesce sole.
Da novembre 2014 Merolla è stato impegnato nel lavoro teatrale Pascià con Peppe Lanzetta che ha debuttato il 21 novembre al Teatro Augusteo Di Napoli. Nel 2015 ha preso parte anche alla fiction televisiva “Rex VIII” con la regia dei Manetti Bros. Il video “ ‘O bongo” in versione remixata dal dj statunitense Tony Touch con la regia dei Manetti Bross e Claudio D’Avascio, girato tra Napoli, New York e Bruxelles lo fa diventare una web star poiché come anteprima del videoclip ne pubblica uno in cui suona sul corpo di una modella usandola come un prezioso strumento dalle sonorità inedite ed eccezionali. Totalizzando sulla rete 60 milioni di visualizzazioni, le testate giornalistiche di tutto il mondo parlano del percussionista napoletano e del suo assolo su corpo di donna.
Un suo cameo è presente anche nel recente film “Ammore e malavita” dei Manetti Bros applauditissimo all’ultimo festival di Venezia e recentemente candidato al David di Donatello con ben 15 nomination.
Nel gennaio del 2017 il suo one man show “Sono Solo Suono” per la regia di Raffaele di Florio incanta il Sannazaro in cui Merolla solo sul palco suona tutti gli oggetti della scenografia raccontando una storia fatta di suoni e canzoni. Sempre nello stesso anno, Ciccio Merolla è uno dei fondatori del collettivo dei Terroni Uniti scrivendo parte delle canzoni di successo come “Gente do Sud” che ha portato il collettivo a cantare contro il razzismo a Pontida nella roccaforte della Lega.
A luglio 2019 è uscito il suo ultimo disco “STO TUTTO FUSION” (Jesce Sole). E la critica lo consacra erede di Gegè di Giacomo. Nel 2020 firma le musiche per il progetto triennale che il teatro Trianon ha dedicato al grande drammaturgo Raffaele Viviani ‘VIVIANI PER STRADA’ regia Nello Mascia in cui è impegnato anche come attore. Nel 2021 firma il progetto live Future Music con Pietro Condorelli e Davide Afzal.
Nel 2022 lancia il progetto “Pelle e Voce” con la canzone “Malatia”.
(ultimo aggiornamento: 6 agosto 2023)

La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.
