Autore, produttore, polistrumentista e cantante, Ermal Meta muove i suoi primi passi come front-man del gruppo La Fame Di Camilla, con i quali realizza tre album in studio “La Fame di Camilla” (2009), “Buio e luce” (2010) e “L’attesa” (2012). Sin dagli esordi, il gruppo è stato protagonista di un’intensa attività liveche li ha portati ad esibirsi su quasi 500 palchi in tutta la penisola, arrivando a suonare all’Heineken Jammin’ Festival, salendo sullo stesso palco di Stereophonics, The Cranberries e Aerosmith, e a partecipare al Festival di Sanremo 2010, presentando in gara nella sezione Giovani il brano “Buio e luce”, che diventa in poco tempo una canzone di grande successo.
Archiviata l’esperienza di gruppo, Ermal Meta intraprende l’attività di autore, che nel corso degli anni lo ha portato a firmare brani per importanti interpreti italiani come, tra gli altri, Marco Mengoni, Francesco Renga, Emma, Annalisa, Chiara Galiazzo, Patty Pravo (con cui ha duettato), Clementino, Francesco Sarcina (al cui disco ha lavorato anche in qualità di produttore e arrangiatore), Lorenzo Fragola, Elodie; sempre come autore, ha vinto l’edizione 2016 di Amici (Sergio Sylvestre / “Big Boy”) e di The Voice (Alice Paba / “Parlerò d’amore”).
Il percorso da solista lo porta ad entrare a far parte della colonna sonora della serie televisiva “Braccialetti Rossi” con il brano “Tutto si Muove” e in “Braccialetti Rossi 2” con il brano “Volevo perdonarti, almeno”.
A Febbraio 2016 Ermal pubblica il suo primo album da solista, “UMANO” (su etichetta Mescal), presentato al Festival di Sanremo con il brano “Odio Le Favole”, che si è aggiudicato il 3° posto tra le Nuove Proposte. Il testo del brano riceve una menzione speciale dal Premio Lunezia, gli ascoltatori di RTL 102.5 decretano “Odio le favole” miglior brano in gara al Festival di Sanremo e il video – realizzato da Marco Serpenti per la BudabØ Film – viene invece premiato con il SoundiesAwards dalla Lucana Film Commision, come migliore in assoluto.
Da “Umano” vengono estratti anche i singoli “Volevo Dirti”, affiancato da un video realizzato con contributi dei suoi fan e dedicato alla sua fan base, I Lupi di Ermal, e “A parte te”, brano presentato in anteprima al Coca Cola Summer Festival in Piazza del Popolo a Roma e diventato un classico della musica d’autore italiana, grazie anche al forte successo radiofonico.
A febbraio 2017 Ermal Meta torna sul palco del Festival di Sanremo, in gara tra i big con il brano “Vietato morire”, con il quale si aggiudica il podio, il Premio della Critica Mia Martini e il Premio per la miglior cover (per l’interpretazione di “Amara Terra Mia” di Domenico Modugno).
Il 10 febbraio esce “VIETATO MORIRE”, doppio album contenente i 9 brani di “Umano” e 9 nuove canzoni, tra le quali spicca una canzone destinata a diventare un evergreen: “Piccola Anima” cantata con Elisa.
Oltre a “Piccola Anima”, vengono consegnati alle radio “Ragazza paradiso” e “Voodoo Love” quest’ultimo cantato con il compianto Pau degli Jarabe De Palo.
Febbraio 2018: vince il 68esimo Festival di Sanremo con il brano “Non mi avete fatto niente”, presentato in coppia con Fabrizio Moro, e scritto a sei mani con Andrea Febo. La canzone è stata affiancata da un video realizzato da Michele Placido.
Il singolo viene anche presentato all’Eurovision Song Contest di Lisbona, in Portogallo, aggiudicandosi il 5° posto nella classifica finale.
“NON ABBIAMO ARMI” (etichetta Mescal e distribuito Sony Music) è il terzo progetto solista dell’artista: l’album debutta in classifica direttamente al 1° posto e ad un mese dalla pubblicazione, viene certificato Oro.
Il 31 Marzo sono state consegnate le chiavi della città di Bari a Ermal Meta. Una cerimonia analoga si è ripetuta a Tirana in occasione del concerto in Piazza Scanderbeg tenutosi il 1° Giugno davanti a circa 30.000 persone; il giorno seguente, il Sindaco gli ha consegnato le chiavi della capitale albanese.
A Gennaio 2019, Ermal parte per un tour teatrale insieme al GnuQuartet: per l’occasione, i brani vengono riarrangiati per viola, violino, violoncello e flauto. La prima data del tour, agli Arcimboldi di Milano, va sold out in 24 ore.
Sempre a gennaio, esce il nuovo singolo “Un’altra volta da rischiare”, brano scritto e cantato con J-AX e incluso, insieme all’altro inedito “Ercole”, nel cofanetto “NON ABBIAMO ARMI – IL CONCERTO” (distribuito Sony): 2 CD nella versione standard; 3 CD + il doppio DVD del concerto sold out al Forum di Assago dell’aprile 2018 + un ricco booklet fotografico nella versione Deluxe
Dopo tre anni passati praticamente sempre in tour, Ermal il 20 Aprile saluta il suo pubblico con una grande festa in musica al Forum di Assago, nel giorno del suo compleanno.
“Questo non è buio sono solo gallerie…” è la frase iniziale di “Finirà Bene”, una canzone scritta a Gennaio, presentata in un primo momento all’inizio di Marzo con un toccante arrangiamento acustico su Instagram, e a sorpresa in radio dal 1° Maggio in un’energica versione che ha subito conquistato tutti, anche grazie alla particolarissima performance realizzata per l’Edizione Straordinaria del Concerto del 1° Maggio. Sempre durante quest’appuntamento, con Bugo ha cantato “Mi Manca”, riproposto anche a Battiti Live 2020 insieme a “Finirà Bene” e ad una suggestiva “Vietato Morire”, eseguita voce e chitarra dalla Terrazza del Teatro Margherita di Bari.
A dicembre viene annunciata la sua partecipazione al 71° Festival di Sanremo con il brano “Un milione di cose da dirti” e dopo poco – il 15 Gennaio 2021 – escono il brano e il video di “No satisfaction”, primo energico assaggio nuovo album di inediti, “TRIBÙ URBANA”.
Al 71° Festival di Sanremo “Un milione di cose da dirti” si aggiudica il 3° posto e il Premio “Giancarlo Bigazzi” per la miglior composizione musicale, assegnato dall’Orchestra. Il video del brano ha inoltre ricevuto il Premio SIAE-Roma Videoclip come miglior video tra gli artisti big a Sanremo 2021. A coronare il tutto, l’omaggio di Ermal Meta con la Napoli Mandolin Orchestra a “Caruso” di Lucio Dalla, è stato decretato dall’Orchestra come la miglior cover della serata.
A fine anno Ermal Meta pubblica il singolo “Milano non esiste”, scritta pochi giorni prima della pubblicazione: un regalo, che racconta la voglia di liberarsi dalle zavorre quotidiane, per dare spazio solo alle cose importanti, quelle che fanno stare bene.
(ultimo aggiornamento: 4 agosto 2023)

La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.