Fabri Fibra è il nome d’arte di Fabrizio Tarducci, nato il 17 ottobre 1976 a Senigallia. È il fratello maggiore del cantautore Nesli.
Fabri Fibra inizia a fare rap a metà degli anni ’90 con il nome Fabbri Fil nell’ambiente underground dell’hip hop, diventando membro degli Uomini di Mare e dei loro gruppi derivati, tra cui i Qustodi del tempo e il collettivo Teste Mobili.
Nel 1994 Fabri Fibra, all’epoca noto come Fabri Fil, ha formato il gruppo Uomini di Mare insieme al suo amico Lato, fondando l’etichetta indipendente Teste Mobili Records. Nel 1999, il gruppo ha pubblicato il suo unico album in studio intitolato “Sindrome di fine millennio”. Cinque anni dopo, Fibra e Lato hanno collaborato in un EP intitolato “Lato & Fabri Fibra”, distribuito dalla Vibrarecords.
Nel 2000, Fibra ha formato il collettivo Teste Mobili insieme ai Qustodi del Tempo, Nesly Rice, Chime Nadir e DJ Rudy B. Il gruppo ha pubblicato “Dinamite Mixtape”.
Nel 2001, il rapper ha partecipato al brano “Senza un perché” del supergruppo Piante Grasse, formato da Teste Mobili e dai Men in Skratch.
Nel 2002, Fibra ha pubblicato il suo primo album da solista intitolato “Turbe giovanili”.
Il rapper ha narrato in questo album i problemi di relazione tra le persone e i problemi di adattamento alla nuova società. L’album ha ottenuto un grande successo e le basi musicali sono state prodotte interamente da Neffa, a eccezione dell’ultima traccia, prodotta da DJ Lato. L’album ha anche una collaborazione con Nesli.
Il secondo album di Fabri Fibra, intitolato “Mr. Simpatia”, è stato pubblicato nel 2004 dalla Vibrarecords. Il disco è composto da 18 tracce inedite, e vi è presente una collaborazione con Nesli, che ha prodotto tutte le basi strumentali del disco, ad eccezione delle tracce “Io non ti invidio” e “Bonus Track”.
Nel disco, Fibra affronta argomenti come il risentimento, l’amarezza per la scena hip hop italiana, la descrizione di alcune storie legate alle ragazze e la condizione lavorativa che porta ad eccessi.
Il disco è stato molto criticato per il linguaggio usato, particolarmente esplicito e carico di aggressività.
Nel 2005, è stata pubblicata una riedizione di “Mr. Simpatia” chiamata “Gold Edition”, grazie a una collaborazione tra Vibrarecords e The Saifam Group. Questa versione include un DVD con il concerto tenuto dal rapper al Freemusik di Brescia nel 2005.
Il rapper italiano Fabri Fibra, dopo il successo del suo secondo album “Mr. Simpatia”, decide di abbandonare la Vibrarecords per firmare un contratto con la major Universal Music Group. Si trasferisce in un appartamento a Milano dove, per evitare di essere giudicato, non rivela ai coinquilini il suo progetto musicale e finge di scrivere le istruzioni dei walk-man quando in realtà sta lavorando al suo terzo album.
Il terzo album di Fibra, intitolato “Tradimento”, viene pubblicato il 6 giugno 2006, anticipato dal singolo “Applausi per Fibra” il 4 aprile.
L’album, che affronta il tema del tradimento del rapper verso i suoi fan underground, raggiunge la prima posizione nella classifica italiana degli album dopo una sola settimana dalla pubblicazione ufficiale.
Tuttavia, le liriche del disco contenenti linguaggio esplicito, argomenti provocatori, violenza e mancanza di rispetto per le donne attirano numerose critiche.
Dopo la pubblicazione di “Tradimento”, Fibra realizza i videoclip per i brani “Su le mani”, “Mal di stomaco” e “Idee stupide”.
Inoltre, partecipa all’MTV Day 2006 di Bologna il 16 settembre 2006 e intraprende un tour intitolato “Io odio Fabri Fibra”. Per celebrare la certificazione di “Tradimento” come disco di platino, viene pubblicata un’edizione speciale denominata “Platinum Edition”, che include anche “Pensieri scomodi”, una raccolta di undici tracce inedite scartate dal precedente album.
Il quarto album di Fibra, intitolato “Bugiardo”, viene pubblicato il 9 novembre 2007 sempre dalla Universal, anticipato dal singolo omonimo il 26 ottobre 2007.
Nel periodo antecedente all’uscita dell’album, sono stati pubblicati l’EP “Nient’altro che la verità”, contenente quattro brani, e un megamix promozionale realizzato da DJ Myke.
Tra i brani presenti in “Bugiardo”, il rapper si esprime sul caso dell’omicidio del piccolo Tommaso Onofri in “Potevi essere tu”, che gli permette di incontrare e conoscere la famiglia della vittima. In “Andiamo a Sanremo” critica aspramente il Festival di Sanremo, mentre in “Sempre io” cerca di spiegare che nonostante il successo lui non è cambiato.
Infine, “Un’altra chance”, realizzato in collaborazione con Alborosie, è diventato un grande successo e ha dato vita a un remix con la collaborazione di Dargen D’Amico.
Nel 2008 ha pubblicato il singolo “La soluzione”, che critica l’idea moderna che i soldi siano la soluzione ad ogni problema. Sempre nel 2008, è uscita la nuova versione di “In Italia”, realizzata in collaborazione con Gianna Nannini e che ha ottenuto un grande successo radiofonico durante l’estate di quell’anno.
Nel 2009, Fibra ha pubblicato il cofanetto “Chi vuole essere Fabri Fibra?”, composto da un CD con dieci brani e un DVD con immagini di studio di registrazione, vita privata, backstage e filmati dal vivo. Il primo singolo estratto dal cofanetto, “Incomprensioni”, è stato trasmesso per la prima volta il 6 marzo dello stesso anno. Il brano, che è stato realizzato in collaborazione con Federico Zampaglione dei Tiromancino, parla della crisi economica italiana e del rapporto di Fabri Fibra con il successo.
Nel 2009 esce anche il secondo singolo, Speak English, il cui video ufficiale è stato girato a Brighton, in Inghilterra. L’anno successivo esce la ristampa di Turbe giovanili, pubblicata da Universal, contenente alcune nuove rime e una bonus track.
Il suo sesto album di inediti, “Controcultura”, pubblicato nel settembre del 2010, ha debuttato subito alla prima posizione della classifica italiana degli album e ha ottenuto il disco d’oro dopo meno di due mesi dalla sua uscita.
L’album è stato promosso attraverso la pubblicazione di diversi singoli, tra cui “Vip in Trip”, che ha raggiunto la seconda posizione della classifica italiana dei singoli, “Tranne te”, realizzato in collaborazione con il rapper Marracash, e “Qualcuno normale”.
Verso la fine del 2011, Fabri Fibra ha fondato la sua etichetta discografica, Tempi Duri Records, con la collaborazione e la produzione di vari artisti, tra cui Entics, DJ Double S, Maxi B, DJ Nais, Mastafive Moreno, Rayden e Clementino. Con quest’ultimo, il rapper ha formato il gruppo hip hop Rapstar.
Nel gennaio 2012, è stato pubblicato sul canale YouTube ufficiale del gruppo il doppio singolo “Ci rimani male/Chimica Brother”, che anticipava la pubblicazione dell’album di debutto del duo, intitolato “Non è gratis” e uscito il 31 dello stesso mese. Il 9 marzo 2012, è stato pubblicato, con il relativo videoclip, il secondo singolo del disco, intitolato “La luce”.
Il 29 giugno 2012 è stato pubblicato digitalmente il singolo “L’italiano balla”, frutto della collaborazione tra Fabri Fibra e i Crookers. Parte dei proventi del brano è stata successivamente devoluta in beneficenza per la ricostruzione di due scuole di Sant’Agostino, in provincia di Ferrara, distrutte dal terremoto dell’Emilia del 2012.
Nel 2012, ha annunciato attraverso la sua pagina Facebook, la registrazione del suo settimo album, Guerra e pace, e il rinnovo del suo contratto con la Universal.
Nel maggio 2014, Fabri Fibra ha annunciato l’inizio dei lavori per il suo ottavo album in studio, dopo aver lasciato alle spalle le diatribe con Vacca. Il dissidio è stato comunque proseguito da Vacca con il brano Patti chiari, realizzato con Entics e presente nell’album di quest’ultimo, Entics Television. – Vol. 3.
Il 7 aprile 2015 Fabri Fibra ha annunciato la pubblicazione del suo ottavo album in studio, intitolato Squallor. In quella stessa data sono stati pubblicati il primo singolo Come Vasco e il videoclip del brano Il rap nel mio paese. La promozione dell’album è continuata con la pubblicazione dei videoclip dei brani Playboy, Alieno e E tu ci convivi, usciti tra luglio e ottobre.
Il 1º marzo 2017 Fabri Fibra ha annunciato il titolo del nono album in studio, Fenomeno, e la pubblicazione dell’omonimo singolo, avvenuta il 3 dello stesso mese. L’album è stato pubblicato il 7 aprile 2017 ed è composto da 17 brani, di cui tre in collaborazione con Thegiornalisti, Roberto Saviano e Laïoung.
Il 5 maggio dello stesso anno, Fabri Fibra ha pubblicato il singolo Pamplona, seguito poi da Luna, che ha visto la partecipazione di Mahmood, e il 22 settembre è stato pubblicato il terzo singolo Stavo pensando a te, estratto dall’album Fenomeno.
Il 18 dicembre, Fabri Fibra ha reso disponibile una nuova versione di Stavo pensando a te, realizzata in collaborazione con Tiziano Ferro. Nel maggio del 2018, il rapper è apparso come ospite nel singolo Fotografia di Carl Brave, insieme a Francesca Michielin. Ha inoltre collaborato con Lazza nel singolo Lario RMX e con Marracash nel remix di Non confondermi.
Nel 2019, ha partecipato al singolo Calipso di Charlie Charles e Dardust e ha fatto parte del mixtape Machete Mixtape 4, comparendo in Yoshi e Star Wars. A ottobre ha pubblicato la raccolta Il tempo vola 2002-2020, che celebra la sua carriera musicale.
Il disco è stato anticipato dal singolo Come mai, inciso con Franco126 e Calcutta.
Nel gennaio del 2020, Fabri Fibra ha pubblicato il singolo Mal di testa, in collaborazione con Elodie, incluso nell’album di quest’ultima This Is Elodie. Il 6 marzo, è uscito il singolo Monolocale, realizzato con Francesca Michielin.
Nel gennaio del 2021, Fibra ha pubblicato il singolo Il mio amico, in collaborazione con la cantante e rapper Madame.
Fabri Fibra è un rapper molto noto in Italia e ha recentemente pubblicato il suo decimo album, intitolato “Caos”. Il nuovo disco è caratterizzato dalla presenza di diversi artisti e produttori, tra cui Guè, Neffa, Salmo, Low Kidd, Ketama126 e Dardust.
Il progetto è anticipato da “Propaganda”, realizzato in collaborazione con Colapesce Dimartino e reso disponibile contemporaneamente all’album il 18 marzo 2022.
(ultimo aggiornamento: 10 agosto 2023)

La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.
