Alessandro Mahmoud, in arte Mahmood, è nato a Milano nel 1992, da madre sarda e padre egiziano. Dopo l’abbandono del padre, cresce a Gratosoglio con la madre e inizia a studiare canto e chitarra a 12 anni. Muove i primi passi sotto i riflettori a X Factor 6, nel 2012, dove entra nel gruppo Under Uomini.
Da questo momento in poi la passione per la musica si fa sempre più forte e lo porta a iscriversi a una scuola dove studia pianoforte, teoria e solfeggio. Si mantiene gli studi lavorando in un bar, con il cuore legato a doppio filo alla sua Sardegna e alle sue origini. Tre anni dopo aver scoperto il suo X-Factor, vince nel 2015 Area Sanremo con il brano “Dimentica”, che gli varrà anche un quarto posto nella categoria Nuove proposte del Festival nel 2016.
Instancabile, Mahmood pubblica i singoli “Pesos” e “Uramaki”, presentato al Wind Summer Festival, e inizia a collaborare con grandi artisti della scena italiana. Scrive tre pezzi per Marco Mengoni, tra cui il brano “Hola (I say)” realizzato in duetto con Tom Walker, canta con Fabri Fibra nel 2017 il brano “Luna”, pubblicato in “Fenomeno”. Scrive per Elodie e Michele Bravi, a fianco di Dario Faini, il pezzo “Nero Bali” diventato Disco di Platino.
Questi grandi nomi lo accompagnano fino al 2018 quando pubblica il suo primo EP, “Gioventù Bruciata”, dove il suo sound e il suo stile si avvertono più maturi e prorompenti. Sarà proprio quel brano a permettergli di vincere Sanremo Giovani e aprirgli la strada per partecipare nel 2019 tra i grandi dell’Ariston.
Mahmood vince il 69° Festival di Sanremo nel 2019 con il brano “Soldi”, sorpassando i concorrenti Ultimo e Il Volo. Il brano, scritto insieme a Dario Faini e Charlie Charles, è Disco di Platino a meno di un mese dalla sua uscita e rimane in testa a tutte le classifiche. Il brano è presente in tre diverse versioni in Gioventù Bruciata Deluxe Edition, e parla degli interessi economici che si celano dietro a rapporti apparentemente sinceri. In molti si sono chiesti il significato della frase in arabo che si sente a un certo punto della canzone: “Waladi waladi habibi ta’aleena”, significa “Figlio mio, figlio mio, amore, vieni qua”. Tra le altre tracce gli inediti dedicati e intensi come “Il Nilo nel Naviglio” e “Remo”, o come la trascinante “Sabbie Mobili”. All’interno dell’album si trova anche un altro duetto con Fabri Fibra nel brano “Anni ‘90”.
Mahmood partecipa di diritto come rappresentante dell’Italia all’Eurovision Song Contest 2019, che si terrà a Tel Aviv, classificandosi al secondo posto.
Sempre nel 2019 esce una nuova hit, “Calipso”, che domina le classifiche e viene certificata disco di Platino.
Nel 2020 Mahmood pubblica “Rapide”, una ballad molto lontana dalle sue sonorità, certificata Disco di Platino in pochi mesi. Il brano è seguito da “Eternantena”, pezzo ispirato al periodo di lockdown, e “Moonlight popolare” feat. Massimo Pericolo, la nuova punta di diamante del rap italiano. Il brano vanta anche la produzione di Crookers, l’eccellenza internazionale della musica urban ed elettronica.
A marzo 2021 esce “Inuyasha”, il singolo frutto del lavoro di Mahmood e Dardust, metafora della complessità delle relazioni. Il brano, certificato Oro, anticipa il suo album “Ghettolimpo”, che include il singolo “Zero”, i successi “Rapide” e “Dorado” ed il singolo estivo “Klan”. Ogni traccia del nuovo album presenta all’ascoltatore la storia di un personaggio che cerca di dare un significato più profondo alla propria vita, disegnando una realtà dalle mille sfaccettature.
Dall’album viene estratto anche il singolo “Rubini” feat. Elisa: scritto a quattro mani dai due artisti durante un soggiorno in Toscana, e prodotto da Dardust, la canzone è la storia del periodo adolescenziale di Mahmood. Un momento travagliato di conoscenza e approccio alle prime relazioni, un racconto del disagio tipico legato all’età e delle prime avventure con gli amici.
Il 2022 inizia per Mahmood con un’altra importante prova, quella del ritorno sul palco dell’Ariston come concorrente della 72esima edizione del Festival di Sanremo 2022, con il brano “Brividi” al fianco di Blanco.
I due artisti, che emozionano e guadagnano il favore del pubblico sin dalla prima serata, vincono a Sanremo e la loro canzone batte il record di streaming in un giorno di Spotify Italia, arriva 5° nella classifica globale di Spotify e al 1° posto della Top Songs Debut Global e delle classifiche di tutte le piattaforme digitali.
Dopo la tournee primaverile, e la partecipazione all’Eurovision Song Contest 2022 di Torino a maggio, Mahmood prosegue i propri live per tutta l’estate.
Nella primavera 2023, è stato impegnato a doppiare il personaggio di Sebastian nel film Disney “La Sirenetta“.
Durante la serata finale dell’Eurovision Song Contest 2023, Mahmood viene invitato come ospite e si esibisce con una reinterpretazione di “Imagine” di John Lennon.
(ultimo aggiornamento: 5 agosto 2023)

Team di giovani giornalisti e professionisti del settore. Mastichiamo musica ogni giorno, ogni ora. La musica è passione, svago e divertimento. Una compagna di vita imprescindibile che illumina le nostre giornate.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.