Niccolò Agliardi nasce a Milano il 17 maggio 1974 ed è per colpa o merito di quel “Ridere, ridere, ridere ancora…” di Samarcanda di Roberto Vecchioni che resterà per sempre affascinato dall’arte della parola in musica e, quindi, dai cantautori. Frequenta il liceo classico, ed è in quegli anni che comincia a scrivere le sue prime canzoni.
Spinto dalla passione verso i grandi nomi della canzone d’autore si laurea in Letteratura Italiana Presso l’Università Statale di Milano discutendo una tesi sui luoghi reali ed immaginari presenti nei testi di Francesco De Gregori. Tra i suoi riferimenti musicali – oltre naturalmente a De Gregori – ci sono: Ivano Fossati (sul braccio sinistro ha tatuato il titolo di una sua canzone C’è tempo), Bruce Springsteen, Bob Dylan, Radiohead, Damien Rice, Tom Mc Rae e John Mayer.
Nel 1999 Niccolò Agliardi comincia la sua carriera di autore e inizia a scrivere canzoni firmando in esclusiva prima per Sony Music Publishing, quindi per Universal Music (2003) ed oggi per Curci.
Nel 2000 lascia Milano trasferendosi a Roma dove inizia a lavorare alla sua carriera da cantautore e il fortunato incontro con Niccolò Fabi e Mario Puccioni porta alla realizzazione nel 2001 del suo primo singolo Fiammiferi (Edel Italia) che ottiene una positiva accoglienza di critica e pubblico e l’apprezzamento di molti artisti italiani.
Nel 2002 un altro incontro importante segna la strada artistica di Niccolò Agliardi. Roberto Danè (storico produttore di Antonello Venditti, Francesco De Gregori, Lucio Dalla e Fabrizio De André) sceglie di occuparsi del suo primo disco lasciando però incompiuto il lavoro e il rapporto artistico e umano che si crea tra loro a causa della sua prematura scomparsa nel 2003. Niccolò fa comunque tesoro dell’esperienza ricevuta recuperando tutto il materiale scritto sotto la supervisione di Danè e pubblica nell’ottobre 2004 Fratello Pop (Bonaparte Edizioni), singolo che stazionerà per quattro mesi nella classifica dei 100 brani più trasmessi dalle radio del MusicControl.
Il 13 maggio 2005 esce il suo primo album dal titolo 1009 giorni (Bonaparte Edizioni/Edel), da cui vengono estratti due singoli: Mi manca da vicino e Le cose che arrivano dopo. Con questi brani Niccolò partecipa a diverse manifestazioni televisive e radiofoniche. Nel dicembre dello stesso anno Agliardi diventa collaboratore ordinario della cattedra di Letteratura Italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Statale di Milano dove tiene lezioni e seminari sulla canzone d’autore. Il 2006 vede Niccolò in una nuova veste: quella di conduttore radiofonico per la sindacation Radio InBlu per la quale scrive e conduce un programma sulla musica d’autore intitolato “Parola d’ordine”. Questa pausa dalla sua attività di cantautore è rotta solo da una partecipazione importante: il 6 aprile, infatti, viene invitato a suonare in Piazza San Pietro a Roma davanti a più di 100 mila persone in occasione dell’incontro di Papa Benedetto XVI con i giovani.
Nel gennaio 2007 Niccolò Agliardi comincia a lavorare insieme al produttore Simone Bertolotti al suo secondo album Da casa a casa (pubblicato il 25 gennaio 2008). Durante l’anno, al lavoro sul nuovo disco e all’impegno radiofonico, affianca un nuovo progetto: quello di un romanzo scritto a quattro mani insieme all’amico Alessandro Cattelan (vj di MTV e conduttore radiofonico) dal titolo Ma la vita è un’altra cosa, in uscita il 1º aprile 2008 per Arnoldo Mondadori Editore. Nell’ottobre 2007 firma insieme a Eros Ramazzotti e Guy Chambers il brano Ci parliamo da grandi, uno dei quattro inediti presenti nell’ultimo album di Eros Ramazzotti e². Il 29 febbraio 2008 esce il decimo disco di Mietta, Con il sole nelle mani, contenente un inedito scritto appositamente da Niccolò: Le parole che non esistono.
Il 24 ottobre 2008 esce in radio in Italia e in tutto il mondo Invece no (candidata ai latin grammy awards come miglior registrazione dell’anno 2009) primo singolo estratto del nuovo album di Laura Pausini (Primavera in anticipo) il cui testo è firmato da Niccolò Agliardi, autore tra l’altro, nello stesso album, anche di La geografia del mio cammino.
Il 21 marzo 2011 esce per Carosello Records “Non vale tutto” (include un duetto con Elisa e uno con Patrizia Laquidara) terzo disco di inediti prodotto da Max Elli e Simone Bertolotti anticipato dal reading e dal video “L’ultimo giorno d’inverno” che in pochi giorni ottiene, grazie al passaparola virale, un numero altamente significativo di visite e di download dalle piattaforme digitali.
L’11.11.2011 Esce “Inedito” nuovo album di Laura Pausini di cui Niccolò è autore e coautore insieme alla stessa Pausini di 7 brani. Nel settembre 2011 esce Sarò libera, il nuovo album di Emma, nel quale Niccolò è autore di 2 brani, Non sono solo te e Acqua e ghiaccio.
Il 21 gennaio 2014 pubblica l’album Braccialetti rossi, la colonna sonora della serie TV omonima, in onda dal 26 gennaio 2014. Il 27 maggio dello stesso anno pubblica l’album Io non ho finito. Direttore artistico e compositore delle canzoni originali della colonna sonora per le tre stagioni dell’omonima serie tv, record di ascolti, Agliardi ha ricevuto in occasione del Festival del Cinema di Roma 2014 due premi come migliore colonna sonora dell’anno per la sezione fiction e migliore canzone originale.
Nel 2015 scrive sei brani per il nuovo album di Laura Pausini, Simili: la title track, scritta insieme a Edwyn Roberts, vince il disco di platino.
Il 6 ottobre 2016 Salani Editore pubblica il suo secondo romanzo: Ti devo un ritorno. A Giugno 2018 conduce su Rai Uno il programma “Dimmi di te”. Ad Agosto dello stesso anno conduce su Radio 2 il programma “Week-Up”, in onda tutti i weekend, in coppia con Paola Gallo Il 14 Settembre 2018 viene pubblicata la sua prima antologia, “Resto”. Il disco è stato anticipato dall’inedito “Johnny”.
Nel 2021 grazie al brano Io si(seen), Niccolò Agliardi vince un Golden Globe nella categoria “Miglior canzone originale”.
(ultimo aggiornamento: 23 agosto 2023)

La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.