Tullio De Piscopo (Napoli, 24 febbraio 1946) è un batterista, cantautore e percussionista italiano.
Possiede uno stile incentrato principalmente nell’approccio caldo con lo strumento ed una rullata fluida. È tra i batteristi italiani più noti e apprezzati anche a livello europeo. Come cantante ha ottenuto un grande successo con la canzone «Andamento lento» (con la quale ha parteciato a Sanremo 1988 e ha vinto il Festivalbar nello stesso anno). Altre canzoni celebri sono «E allora e allora» (Sanremo 1989) e «Primavera (Stop Bajon)». I suoi pezzi sono apprezzati per le sonorità jazz-pop.
Molto spesso ha detto che tanti giovani batteristi tendono a imitare e come invece ogni batterista debba trovare il modo di esprimere il proprio stile. Suo padre, Giuseppe de Piscopo, era un batterista e suonava come percussionista in un’orchestra a Napoli, mentre il fratello faceva parte di complessi i quali suonavano nella zona di Bagnoli, gravitando attorno alla base NATO. All’età di tredici anni lavorava in alcuni night club della medesima zona, molto frequentati dai soldati americani, mentre in seguito andò a far parte di gruppi jazz cittadini. Nel 1969, all’età di trentatré anni, si trasferí a Torino, riuscendo ad affermarsi sulla scena musicale: da qui in poi la sua carriera sarà contraddistinta da moltissime collaborazioni di prestigio con artisti stranieri in tourneè in Europa, da prestazioni in orchestre, qualche album solista e qualche album in cui accompagna musicisti di alto livello.
Come cantante ottenne successo con la canzone M’briachete tu, poi la consacrazione con Andamento lento (con la quale partecipò a Sanremo 1988 e vinse il Festivalbar nello stesso anno). Altre canzoni celebri sono E allora e allora (Sanremo 1989) Stop Bajon (1984, rap composto da Pino Daniele), He’ fatte ‘e solde, eh? (1985), Jastao (estate 1990), e Qui gatta ci cova (Sanremo 1993). I suoi pezzi sono apprezzati per le sonorità jazz-pop, talvolta con venature africane, come in Radio Africa, incisa con Mory Kanté, dove compare anche un curioso campionamento di una celebre frase di Totò “Ammesso e non concesso”.
(ultimo aggiornamento: 23 agosto 2023)
La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
