La Sad

Loro sono i La Sad, scopriamo la biografia del trio formato da Theø, Plant e Fiks, nato nel 2020.

Il gruppo si crea quando i tre artisti decidono di unire i loro percorsi musicali e dare il via a un nuovo collettivo caratterizzato da sonorità e immaginario punk, ma in una chiave moderna.

Theø, Plant e Fiks provengono rispettivamente da Lombardia, Puglia e Veneto, ma sono uniti dalla comune passione per la musica e dal forte legame di amicizia che hanno coltivato negli ultimi anni.

Theø cantante ed ex chitarrista con anni di tour nel mondo alle spalle, Plant giovanissima promessa che mette le radici nel panorama trap e emotrap e infine Fiks, con la sua attitudine molto punk e le liriche depresse.

Sin dal primo singolo “Summersad” è evidente la direzione innovativa dei tre artisti, sia a livello di sound che di liriche, portando alla luce tematiche legate alla depressione e ai problemi relazionali. I singoli successivi, Psycho girl, Miss U e 2nite consolidano la posizione della Sad nella scena italiana confermando la loro attitudine ad aprire nuovi orizzonti musicali.

Insieme fanno una specie di punk-post-trap molto vicino all’emo degli anni 2000 (diminutivo di emotional = emotivo, “emo” corrisponde alla sottocultura che negli anni 2000 si è diffusa in tutto il mondo, caratterizzata da capelli neri corvini, abiti neri, trucco nero, borchie, attitudine nichilista ed esaltazione della depressione in tutte le sue forme).

Voce digitale e autotunata, batteria alla Blink182, chitarra distorta, capelli colorati e testi che parlano di depressione e droghe.

Il 3 dicembre 2023, nel corso dell’edizione delle 13.30 del Tg1, il nome de La Sad è ufficialmente rientrato nel cast dei big della 74esima edizione del Festival di Sanremo.

(ultimo aggiornamento: 3 dicembre 2023)

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.