I Matia Bazar sono un gruppo musicale italiano, nato nel 1975 a Genova. I membri originari del gruppo erano Piero Cassano, Aldo Stellita e Carlo Marrale (facenti parte della Band dei Jet), Giancarlo Golzi e Antonella Ruggiero. Nel 1989 Antonella Ruggiero lascia il gruppo per dedicarsi al compito di mamma e poi alla carriera da solista, e venne sostituita da Laura Valente, Aldo Stellita viene a mancare nel 1998. Intanto, Laura Valente lascia il gruppo e viene sostituita nel 1999 da Silvia Mezzanotte. Infine, Silvia Mezzanotte lascia il gruppo per dedicarsi alla carriera da solista nel 2004 e viene sostituita da Roberta Faccani.
Il nome del gruppo venne dall’unione di Antonella Ruggiero, la quale si faceva chiamare con il nome d’arte di Matia, più i Jet formati da Piero Cassano, Aldo Stellita e Carlo Marrale, infine si aggiunse Giancarlo Golzi. Il loro singolo di debutto fu Stasera che sera, partecipando alla manifestazione di un Disco D’inverno.
Nel 1978 i Matia Bazar vincono il Festival di Sanremo con …E dirsi ciao, pubblicano il nuovo album Tu semplicità. Nel 1979 sono all’Eurofestival con Raggio di Luna. Seguono successi internazionali come Solo tu e Tu semplicità. Nel 1980, Piero Cassano (in seguito autore/produttore di successo per Eros Ramazzotti) lascia la formazione e viene sostituito da Mauro Sabbione che caratterizzerà grazie alle sue tastiere e composizioni (si ricordi Palestina e I bambini di poi) il periodo definito elettronico. Nel 1982 esce come singolo Fantasia poi contenuto nell’album Berlino Parigi Londra.
Nel 1983 vincono il Premio della Critica al Festival di Sanremo con una delle loro canzoni più famose, Vacanze romane. Vincono anche il primo Telegatto come migliore gruppo italiano secondo TV Sorrisi e Canzoni. Nel 1984, alla vigilia dell’uscita di Aristocratica, Mauro Sabbione lascia il gruppo per dedicarsi a progetti sperimentali (Melodrama) e per collaborare con gli amici Litfiba. A lui subentrerà nel 1985 Sergio Cossu. Nel 1985 vincono un nuovo Premio della Critica al Festival di Sanremo con Souvenir. Dello stesso anno è una delle loro canzoni più conosciute, Ti sento. Nel 1987 vincono nuovamente il Telegatto come migliore gruppo italiano secondo TV Sorrisi e Canzoni. Nel 1988 partecipano al Festival di Sanremo con il brano La prima stella della sera. Nel 1989 la leader del gruppo Antonella Ruggiero lascia il gruppo e viene sostituita da Laura Valente.
Laura Valente farà parte del gruppo dei Matia Bazar fino al 1998. Nel 1991 esce il nuovo album Anime Pigre. Partecipano al Festival di Sanremo 1992 con il brano Piccoli giganti e al Festival di Sanremo 1993 con il brano Dedicato a te. In quest’anno avviene l’uscita del nuovo album Dove le canzoni si avverano. Nel 1994 Carlo Marrale lascia il gruppo per intraprendere la carriera di solista e si ha la partecipazione al Festival Italiano con il brano L’amore non finisce mai. Nel 1995 esce Radio Matia, raccolta di successi risuonati e riarrangiati, e nel 1997 l’ottimo Benvenuti a Sausalito, dove i Matia Bazar tornano a sperimentare sonorità ricercate e rockeggianti dopo anni di pop tradizionale. Nel 1998 muore Aldo Stellita, fondatore, bassista e autore dei testi del gruppo.
Dopo un inevitabile momento di stasi il gruppo riprende a lavorare spinto dall’unico superstite della formazione originale, Giancarlo Golzi. Vanno via Laura Valente e Sergio Cossu sostituiti da Silvia Mezzanotte e dal rientrante Piero Cassano. La nuova entrata nel gruppo di Silvia Mezzanotte che rimarrà fino al 2004 e il rientro da parte di Piero Cassano riportano di nuovo alla ribalta sanremese i Matia Bazar che partecipano nel 2000 al Festival di Sanremo con il brano Brivido Caldo che sarà anche il titolo dell’omonimo album. Nel 2001 partecipano al Festival di Sanremo con il brano Questa nostra grande storia d’amore ed infine nel 2002 vincono il Festival di Sanremo con Messaggio d’amore. Sempre in quest’anno esce il nuovo album Dolce canto.
Nel 2003 l’uscita del nuovo album Messaggi dal vivo. Nel frattempo al gruppo si è aggiunto anche il polistrumentista Fabio Perversi. Nel 2004 Silvia Mezzanotte lascia il gruppo per riprendere la carriera da solista. Si ha la nuova entrata nel gruppo di Roberta Faccani, ripresentandosi al Festival di Sanremo nel 2005 con il brano Grido d’amore. Nell’ottobre 2007 esce il nuovo album intitolato One1 Two2 Three3 Four4, una raccolta rivisitata dei più grandi successi delle band italiane.
Il 29 aprile 2010 un comunicato stampa annuncia la separazione di Roberta Faccani dalla band per la scadenza del contratto. Con la fuoriuscita dal nucleo della Faccani inizia la ricerca di una nuova voce femminile. Ma a sorpresa, il 20 settembre 2010, sul sito ufficiale del complesso viene ufficializzato il ritorno di Silvia Mezzanotte come solista. Gli stessi componenti dichiarano: «È bastato incontrarsi per caso, tra un’ospitata televisiva e un concerto, per ritrovarsi in studio ad ascoltare le nuove canzoni». Il ritorno nasce dalla rinnovata intesa artistica tra la cantante e il resto della band, con un album già in lavorazione e una lunga tournée prevista per il 2011, con iniziative e partecipazioni ad eventi.
Nel febbraio 2012 il complesso partecipa al 62º Festival di Sanremo con il brano Sei tu, che non riesce ad accedere alla fase finale. Nella serata dedicata alla canzone italiana nel mondo i Matia Bazar si esibiscono con Al Jarreau in Speak Softly Love (in italiano: Parla più piano, colonna sonora del film Il padrino) e in We’re in This Love Together, noto brano dello stesso Al Jarreau. Il 12 agosto 2015 muore improvvisamente, a seguito di un infarto, lo storico batterista Giancarlo Golzi.
Dopo un periodo di silenzio, al Festival di Bellaria 2017 esordisce una nuova formazione dei Matia Bazar, capeggiata ora dal polistrumentista Fabio Perversi.
(ultimo aggiornamento: 21 agosto 2023)

La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.