a_nome_loro

La III edizione di A Nome Loro – Musiche e voci per le vittime di mafia, la maratona artistico- musicale ideata da Sade Mangiaracina che dal 2023 chiama a raccolta nello straordinario scenario i protagonisti della musica italiana ma anche giornalisti impegnati sul fronte della lotta alla criminalità organizzata, attivisti anti-mafia e familiari delle vittime- si terrà sabato 6 e domenica 7 settembre 2025 sul lungomare di Mondello, ospite della manifestazione “Ciavuri e Sapuri” organizzata da CNA Palermo (Artigiani e Imprenditori d’Italia) e Innova Service Palermo S.r.l.

La scelta di spostare la terza edizione di A Nome Loro dal Parco Archeologico di Selinunte- location delle prime due edizioni- al Lungomare di Mondello, scelta non programmata e resa possibile grazie alla disponibilità di CNA Palermo, si è dimostrata necessaria a causa dei mancati contributi da parte della Regione Siciliana.

“La tenacia e l’impegno pagano sempre- dichiara Sade Mangiaracina, ideatrice di A Nome Loro– Musiche e voci per le vittime di mafia, e Presidente dell’Associazione che organizza l’evento- Abbiamo voluto caparbiamente mantenere la terza edizione, consapevoli che sia necessario tenere alta l’asticella della legalità, rendere onore ai cittadini che credono nel  valore dell’onestà e valorizzare le eccellenze del nostro territorio. E tra le eccellenze abbiamo avuto la fortuna, grazie ai nostri Partner Cooperativa Sociale Incontro, Utopia e Sinergie Group, di incontrare CNA Palermo, a cui va la mia personale gratitudine e di tutta l’Associazione di cui sono Presidente per aver accolto a braccia aperte A nome Loro. Voglio inoltre ringraziare i tantissimi artisti che hanno accolto il nostro appello con gioia, i nostri Partner- a partire dalla Siae, Nuovo Imaie, CGIL CISL UIL, Comune di Castelvetrano, e soprattutto un ringraziamento va ai tantissimi che hanno espresso vicinanza, affetto e solidarietà ad A Nome Loro, il vostro enorme abbraccio ci fa ben sperare. Andiamo avanti!”.

“Come CNA di Palermo ci siamo messi subito a disposizione dell’associazione ‘A nome loro’ ospitandoli a Mondello e mettendo il palco al loro servizio. – dichiara Mimmo Provenzano, presidente di CNA Palermo – Come imprenditore che ha subito pressioni mafiose e mai ceduto a nessuna richiesta, ritengo sia doveroso stare al fianco di chi a voce chiara denuncia la mafia coinvolgendo quanta più gente possibile dalla parte giusta della storia. Siamo felici di aprire la nostra manifestazione a tutti i cantanti che vogliano lottare insieme a tutti noi per non lasciare mai più solo nessuno, come Libero Grassi, un imprenditore palermitano con la schiena dritta assassinato dalla mafia perché non voleva pagare il pizzo. A lui e a tutte le vittime di mafia dedichiamo questa edizione di Ciavuri e Sapuri”.

Tantissimi gli artisti, che nonostante il cambio di date e location, hanno voluto mantenere l’impegno di presenziare- in nome del progetto A Nome Loro- alla manifestazione.

Questi i nomi che interverranno sul palco di Mondello

Sabato 6 settembre dalle ore 18: Ditonellapiaga, Giulia Mei, Dario Aita, Roberto Lipari, Davide Shorty, Giovanni Gulino – ex Marta sui Tubi & Fabrizio Mocata & Mato Francesco Sciacca, Giuseppe Anastasi, Ottoni Animati, Cico Messina, Ermes Russo, Nóe, La Ragione Giusta, Vito, Sasha DLT, Calandra&Calandra, PopShock, Pietro Grasso, Giovanni Impastato, Salvo Ruvolo – Musica e Cultura, Silvia Buzzone – Addio Pizzo, Nino Morana

Domenica 7 settembre dalle ore 18: Dimartino, Neri per caso, Almamegretta, Shakalab , Giuseppe Anastasi, Ernesto Marciante, Cico Messina, Ermes Russo, Gavdio, Federica Marinari, Lorenzo Lepore, Antonio Panzica, Taligalè, Luisa Impastato, Libera Sicilia, Dario Riccobono – Must 23, Brizio Montinaro, Antonio Vassallo.

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.