Nel 2100 è il nuovo singolo di Dadà, (Incisi Records), una canzone di speranza che si interroga sul futuro in una rock ballad. Il videoclip, realizzato dal regista Manuel Guaglianone, è in anteprima su IMusicFun.
“Cosa sopravviverà allo scorrere del tempo? Che cosa ne sarà dei desideri, delle fantasie, dei ricordi di ognuno di noi? Proiettandosi in un futuro né così vicino, né così lontano come l’anno 2100, un uomo cerca le sue risposte e nonostante sulla terra la rabbia di un tuono richiami le voci della guerra o gli sconvolgimenti climatici, ciò che resta è la speranza che per noi uomini ci sia sempre un domani. Un domani per scoprire, per cambiare e per amare ancora. Oltre il tempo, oltre questa vita.”
Queste le parole di Dadà che prosegue.
“Il significato della canzone “Nel 2100” è di chiara origine filosofica.
Un uomo fantastica su visioni future e si interroga sul senso della vita, su ciò che resterà domani della sua intera esistenza, dei suoi ricordi, di tutto ciò che ha vissuto e portato con sé.
È un salto nel tempo che si pone anche la stessa domanda sull’amore. Cosa ne sarà domani, anche dopo questa vita, delle nostre emozioni? Dove finiranno? Ci seguiranno anche quando avremo un’altra forma? Le porteremo con noi anche dopo questa esistenza?
L’unica certezza di fronte a domande grandi come oceani e che non hanno risposte è che tutto cambia, il mondo che ci circonda ma anche noi stessi, seguendo il piano misterioso dell’universo, ogni giorno cambiamo e diventiamo altro.”
Anteprima Video “Nel 2100” di Dadà
Il videoclip di Nel 2100 è il secondo episodio del format La Canzone di Sid. In questo secondo episodio si narra il viaggio introspettivo di Dadà alle prese con il senso della vita.
In un futuro, né così vicino né così lontano come il 2100, Dadà affronta tutti i dubbi esistenziali affiancato dalla bimba del futuro Jin e da Mister Kak.
“Dadà è l’artista più famoso di tutte le galassie ed è arrivato per la prima volta sulla Terra. Lo strumento che Dadà utilizza per esprimersi è il pianoforte, strumento che, infatti, caratterizza il brano “Nel 2100”.
Per questo motivo la regia di Manuel Guaglianone ha puntato principalmente sulla performance di Dadà al piano: proprio per dare allo spettatore la sensazione di assistere ad un’esecuzione live, con l’intento di conferire autenticità al video.
Per raccontare poi il suggestivo salto nel tempo che “Nel 2100” propone, il regista ha scelto di aggiungere a questa performance, come tasselli di un mosaico, dei ritagli di scene dal sapore fantasy sci-fi, che se da un lato rispondono alle atmosfere evocate dalle parole della canzone, nello stesso tempo mostrano e presentano i personaggi principali del video: Dada, il suo aiutante Mr. Kak al grande mixer e Jin, la bambina del futuro.
Piccola nota curiosa: il grande mixer che nel video è manovrato da Mr. Kak è precedentemente appartenuto alla celebre band britannica The Oasis.”
Una curiosità…
“La canzone di Sid è una serie musicale caratterizzata dall’avere come episodi delle canzoni. Ogni episodio porta infatti il titolo del brano.
La trama è fatta di suggestioni, immagini fantasy ed il linguaggio musicale è molto ampio: rock, worldmusic, soul. Tuttavia Dadà viene da mondi sconosciuti per cui non si sa mai cosa aspettarsi come genere di canzone: una forte stravaganza qui è di casa.
La trama della serie musicale “La canzone di Sid”, in sintesi, narra di Dadà, l’artista più famoso del creato, in visita per la prima volta sulla Terra, dove è completamente sconosciuto da tutti i terrestri. Dadà potrà lasciare il pianeta Terra e partire alla conquista del prossimo, soltanto quando avrà affermato la sua fama anche sulla Terra, rendendo famose almeno 5 delle sue canzoni.
Gli episodi-canzone che pubblica sono i suoi passi, i suoi tentativi per la conquista del successo.
Attorno a lui, in questa avventura, ruotano vari personaggi e creature di vario genere che scopriremo nel corso della serie.”
Nel 2100 – il testo
Testo di: Davide Scudieri
Musica di: Davide Scudieri
Edizioni: Enterprise Service di Guaglianone Manuel
Nel 2100
Un lampo in mezzo al mare
E all’improvviso la rabbia di un tuono
Sulla città
Io
Ti sto scoprendo
E non mi importa più di niente
Potrà passare il tempo
Ma mi hai lasciato dentro elettricità
Domani sarò diverso
Il mondo sarà diverso
Nel 2100
Nel 2100
Il primo nato sulla luna
Sarà una bimba bionda
E la vorranno in tutte le pubblicità
Domani sarò diverso
Il mondo sarà diverso
Ed io lo so
Nel 2100
Dove saranno gli occhi tuoi
E tutti i miei pensieri
E i miei desideri
Ogni momento che ho vissuto
E che non ho mai dimenticato
Chi si ricorderà di me
Dei miei silenzi, dei miei perché
2100 le fantasie
Che vivere non so
Campi di fiori di plastica
Al sole si piegano
Foto di Manuel Guaglianone
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
