L’anno scorso, Apple ha lanciato Apple Music Classical, offendo alle persone appassionate di musica classica l’esperienza d’ascolto che meritano ma che non avevano mai avuto, con il catalogo di musica classica più grande al mondo, una ricerca completamente ottimizzata e la migliore qualità audio.
Ora Apple sta lanciando anche la classifica che merita chi ama il genere: la “Top 100: musica classica” è l’elenco definitivo degli album di musica classica più popolari al mondo. La classifica settimanale offre una panoramica completa e aggiornata delle ultime tendenze combinando i dati di cinque fonti da oltre 165 Paesi: ascolti in Apple Music Classical, ascolti in Apple Music, download da iTunes, vendite di brani su iTunes e tag in Shazam. Nessun’altra classifica di musica classica include tutte queste fonti, motivo per cui la “Top 100: musica classica” di Apple è la classifica più completa e rappresentativa di tutte.
A partire da oggi, la classifica “Top 100: musica classica” verrà aggiornata ogni lunedì nel pannello Home di Apple Music Classical. Ogni classifica includerà le attività della settimana precedente, da venerdì a giovedì.
La classifica “Top 100: musica classica” è la più interessante e ricca di informazioni per i fan e le fan di questo genere, ma anche un punto di riferimento per scoprire nuovi brani.
Oliver Schusser, Vice President of Apple Music and Beats di Apple, ha commentato:
“L’app Apple Music Classical è stata un grande successo tra gli amanti del genere in tutto il mondo. Con il lancio della classifica ‘Top 100: musica classica’ e le nuove collaborazioni annunciate di recente, l’app sta trasformando il mondo della musica classica.”
Dai uno sguarda alla classifica “Top 100: musica classica” qui.
L’album in vetta alla prima “Top 100: musica classica” è “Bach: Keyboard Concertos” con il pianista cinese Tianqi Du e l’Academy of St Martin in the Fields diretti da Jonathan Bloxham. Du ha detto:
“Sono onorato che il mio ultimo album sia in cima alla prima top 100 di musica classica di Apple. Questi concerti sono una dimostrazione coinvolgente dell’energia e della tempra di Bach, che esplode con ricchezza emotiva e profondità espressiva. Sono profondamente grato alla fantastica piattaforma messa a disposizione da Apple Music Classical, che aiuta noi musicisti e musiciste a raggiungere persone di tutto il mondo appassionate di musica classica.”
La natura internazionale della classifica si riflette negli album nelle prime cinque posizioni, con artisti di nazionalità canadese, cinese, brasiliana, lettone, norvegese e britannica, e repertori che spaziano da sinfonie orchestrali ad assoli di chitarra.
Apple Music Classical è l’app dedicata alla musica classica unica nel suo genere, che offre a musicisti e fan del genere l’esperienza di streaming ottimale semplificando la scoperta di registrazioni nel catalogo di musica classica più grande al mondo con una funzione di ricerca specifica in 11 lingue. Inoltre consente di ascoltare ogni traccia con la migliore qualità audio disponibile, incluso il formato lossless ad alta risoluzione, e di lasciarsi avvolgere dalla musica grazie all’immersivo audio spaziale. E chi si abbona potrà sfogliare playlist curate da persone esperte, biografie dettagliate dei compositori, descrizioni di migliaia di opere e molto altro.
Apple Music Classical sta collaborando con molte delle location, delle compagnie e orchestre d’opera più importanti per offrire a chi usa Apple Music Classical registrazioni e contenuti nuovi ed esclusivi, molti con audio spaziale.
Tra le organizzazioni partner ci sono l’Orchestra Filarmonica di Berlino, la Carnegie Hall, l’Orchestra Sinfonica di Chicago, l’Orchestra reale del Concertgebouw, l’Orchestra Sinfonica di Londra, il Metropolitan, l’Orchestra Filarmonica di New York, l’Opéra National di Parigi, il Seoul Arts Center, l’Orchestra Sinfonica di Shanghai, la Suntory Hall e l’Orchestra Filarmonica di Vienna.
Chi ha un abbonamento a Apple Music può accedere a tutti i contenuti di Apple Music Classical senza costi aggiuntivi.
Per saperne di più: www.apple.com/it/music e #AppleClassicalTop100.
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
