Bobby Solo Arriva la fine del mondo

Bobby Solo ripercorre 60 anni di carriera tra successi a Sanremo, episodi dietro le quinte e confessioni personali. Dall’“Elvis italiano” ai no ricevuti per tornare al Festival.

Ottant’anni di vita e sessanta di musica, Bobby Solo resta una delle icone della canzone italiana. Nato a Roma il 18 marzo 1945 come Roberto Satti, il cantautore – soprannominato “l’Elvis italiano” – ha collezionato trionfi al Festival di Sanremo, a partire dalla storica vittoria del 1965 con Se piangi se ridi, e al primo Festivalbar nel 1964.

In una serie di interviste recenti (al Messaggero e a D di Repubblica), Bobby ha ripercorso momenti indimenticabili della sua carriera: dal successo di brani come Una lacrima sul viso e Zingara, alle estati in tour tra piazze gremite e repertorio intramontabile. Episodi che sanno di un’Italia diversa, dove artisti e pubblico vivevano un contatto diretto e autentico.

Senza filtri, il cantautore ha ammesso di aver sperimentato marijuana e anfetamine negli anni ’60, raccontando un episodio a Lamezia Terme in cui rischiò seriamente la vita. “Da trent’anni non tocco più niente” ha precisato, sottolineando il cambiamento radicale nello stile di vita.

Non sono mancati ricordi legati alla scena musicale dell’epoca: dalle feste con Morandi e Lucio Dalla alla genesi di Domenica d’agosto, fino ai retroscena poco limpidi sul diritto d’autore e al mondo discografico “cialtrone” di quegli anni.

Sul presente, Bobby Solo ha svelato di aver ricevuto diversi “no” sia da Amadeus sia da Carlo Conti per un ritorno al Festival di Sanremo: “Mi hanno detto no cinque volte, ma la Rai merita rispetto: senza di lei Sanremo non esisterebbe”.
Quanto a programmi come Ballando con le Stelle, ha escluso una partecipazione: “Io faccio il musicista, ballo solo sul palco quando suono rock’n’roll”.

Tra ricordi, ironia e riflessioni sul cambiamento della musica italiana (“per me è finita nel 1975”), Bobby Solo continua a portare in giro le sue canzoni, confermando il legame indissolubile con il pubblico. Sanremo resta nel cuore, anche se per ora il suo palco rimane quello dei live in piazza.

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.