A 60 anni da “Una lacrima sul viso”, Bobby Solo regala al pubblico una nuova emozione con la versione inglese “A Tear on the Face”. Dalla leggenda di Sanremo ’64 al presente: un classico senza tempo che continua a commuovere.
L’inizio di una leggenda: Sanremo 1964
La storia ha origine al Festival di Sanremo del 1964, quando un giovane Bobby Solo, appena ventenne e pronto a conquistare il pubblico, fu colpito da un’improvvisa laringite. Costretto a cantare in playback, venne eliminato dalla gara. Un episodio che poteva sembrare un fallimento, ma che invece si trasformò in leggenda: Una lacrima sul viso vendette oltre due milioni di copie, diventando la colonna sonora di un’Italia giovane, romantica e desiderosa di cambiamento.
L’“Elvis italiano” e una carriera senza confini
Nato a Roma nel 1945 come Roberto Satti, Bobby Solo è cresciuto tra vinili e sogni americani. Il paragone con Elvis Presley, alimentato da ciuffo ribelle, giacca in pelle e voce roca, lo accompagnerà per tutta la carriera. Nel corso degli anni parteciperà a nove edizioni di Sanremo, vincendo nel 1965 con Se piangi, se ridi e nel 1969 con Zingara, e troverà fan fedeli non solo in Italia ma anche all’estero, dalla Germania al Giappone.
Da “Una lacrima sul viso” a “A Tear on the Face”
Oggi, Bobby Solo ha scelto di reinterpretare il suo brano più iconico con una nuova veste internazionale. A Tear on the Face non è un semplice adattamento in inglese, ma un’interpretazione matura e intensa, arricchita da una voce che porta con sé decenni di esperienze e palchi vissuti.
“Le emozioni non hanno lingua”, ha dichiarato l’artista. Con questa versione, Bobby vuole dimostrare che la musica è un linguaggio universale, capace di arrivare al cuore senza confini.
Un classico che non invecchia mai
A oltre sessant’anni dalla sua nascita, Una lacrima sul viso resta uno dei brani più rappresentativi della musica italiana. Con A Tear on the Face, Bobby Solo non solo celebra la sua storia, ma dimostra che certe emozioni sono eterne e che una canzone può continuare a commuovere anche a distanza di generazioni.

La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.
