Buon Compleanno Mimì torna dopo due anni e veste il Teatro Manzoni di musica, in una serata che rappresenta una vera e propria celebrazione dell’immortalità di un’artista unica.
L’anima di Mia Martini rivive e risuona grazie alle note e alle toccanti reinterpretazioni che non fanno altro che testimoniare la contemporaneità di un messaggio universale.
Un cast vario e variegato, ricco di sfumature e adatto a ogni tipo di pubblico.

Luisa Corna e Vanessa Grey, splendide e rassicuranti padrone di casa, guidano il pubblico milanese in un viaggio tra la storia della nostra canzone.
Una lunga e piacevole scaletta di brani scelti per sottolineare anche quell’eclettismo di un’artista che non ha mai avuto paura di osare.
“E’ bello celebrare la vita di Mimì con delicatezza. Una manifestazione splendida dove tanti ragazzi si mettono a disposizione della sua arte. Ringrazierò sempre Enzo per custodire con amore la memoria di Mia e per realizzare molti di quei sogni che in vita non ha potuto vedere compiuti.”
Queste le parole di Leda Bertè, sorella dell’artista originaria di Bagnara Calabra scomparsa nel 1995, che ringrazia l’ideatore dell’evento, Vincenzo Adriani.
Buon Compleanno Mimì
Ad aprire la serata i The Kolors, band vincitrice di Amici nel 2015, che porta una personale e toccante rivisitazione di Cu mme, moderna e ricca di ipnotiche percussioni.
Spazio poi a Silvia Salemi, visibilmente emozionata, Simona Molinari, Nina Zilli e Noemi, in un mix di emozioni legate da un filo conduttore speciale, ovvero il ricordo di un’artista unica, speciale, che oggi più che mai vive grazie alla sua arte.
Tra gli artisti in scaletta, forfait dell’ultimo minuto di Matteo Bocelli, a causa di un problema di salute.
Una serata unica, da assaporare tutta d’un fiato, dall’inizio alla fine, godendo anche dello spettacolo dei ragazzi della Mimì Sarà Band, artisti giovani, ma con un notevole potenziale, che ora possono crescere con alle spalle una struttura artistica che nasce dal cuore e dall’amore per la musica.
Uno spettacolo da ricordare, che i direttori artistici Giancarlo Del Duca e Lorenzo Moglioni hanno curato nei minimi dettagli, grazie anche al lavoro di Antonio Vandoni e di Ileana Falcone.
A questo punto non ci resta che attendere l’edizione 2023!
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.