La finale di Champions League si è conclusa con la vittoria del Manchester City di Pep Guardiola, che ha superato l’Inter di Simone Inzaghi.
Un match che ha lasciato l’amaro in bocca a tutti i tifosi nerazzurri, per una partita in cui la squadra meneghina ha giocato un ottimo calcio, uscendo sconfitta soltanto a causa degli episodi.
Amadeus ha espresso tutta la sua delusione per il risultato del match dell’Ataturk di Istanbul (Qui l’articolo), ma anche altri esponenti del mondo della musica e dello spettacolo si sono lasciati andare a sfoghi social.
Champions League, l’Inter sconfitta in finale
Max Pezzali, con la moglie Debora e con il figlio Hilo, ha assistito alla partita dalla tribuna dello stadio turco.
“Che serata pazzesca!!!
Grazie sempre e per sempre alla nostra Inter: come al solito, ci avete regalato tante emozioni.
Prima di partire in molti parlavano del City come della squadra più forte d’Europa: l’Inter le ha tenuto testa fino all’ultimo secondo e siamo tanto orgogliosi di voi!!!
Abbiamo perso solo per pura sfortuna…
Avete dimostrato di essere la squadra che meritava la finale.
Sempre a testa alta ovunque andiamo.”
La degna conclusione del post è la citazione di un brano che proprio in questi giorni compie 26 anni.
“È la dura legge del gol
Gli altri segneranno però
Che spettacolo quando giochiamo noi
Non molliamo mai”
Qualche tempo fa Noel Gallagher promise che, se il Manchester City avesse conquistato la Champions League, avrebbe fatto da maggiordomo a Guardiola per 5 anni. Sarà così?
Per ora, invece, non sono pervenuti commenti da Ligabue, altro grande tifoso nerazzurro…
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.