Gianni Bella (Catania, 14 marzo 1946) è un cantautore italiano. Cantante e chitarrista di alcuni gruppi catanesi, alla fine degli anni ’60 Bella si trasferisce al nord Italia al seguito della sorella Marcella Bella, anch’essa cantante, e partecipa al Cantagiro ’70. Nel 1972, Marcella partecipa al Festival di Sanremo con la canzone Montagne verdi, scritta da Gianni e Giancarlo Bigazzi.
Mentre Marcella si impone tra le cantanti italiane di maggiore successo, Gianni comincia la propria carriera solista, sempre con l’aiuto del paroliere Bigazzi, e subito ottiene un buon esito con Più ci penso (che rimane dal 3 agosto al 23 novembre 1974, nella top ten italiana). Due anni dopo, vince il Festivalbar con la canzone Non si può morire dentro. Nel 1978, s’impone nuovamente nella manifestazione di Vittorio Salvetti cantando: No.
Negli anni ’80, oltre all’attività di solista e di autore per la sorella, inizia la collaborazione con Mogol, che diventa suo paroliere e produttore. Alla fine degli anni ’90, firma uno dei maggiori successi della carriera di Adriano Celentano: L’emozione non ha voce; grazie alla quale l’album Io non so parlar d’amore, rimane per ben due anni nella top 50 italiana.
Gianni Bella nel 2001 partecipa al Festival di Sanremo, presentando Il profumo del mare. Torna a Sanremo come autore per Marcella nel 2005, firmando il successo Uomo bastardo.
Al 57° Festival di Sanremo, presenta ancora, questa volta con la sorella: Forever (Per sempre), il singolo rimane a lungo nella top ten, nonostante una quasi assenza di promozione.
Il 15 gennaio 2010 l’artista viene colpito da un ictus e ricoverato presso l’ospedale San Giorgio di Ferrara, centro specializzato nella riabilitazione. Dopo una degenza durata sette mesi, l’artista viene dimesso grazie ai notevoli miglioramenti ottenut e si mette subito al lavoro insieme all’amico Mogol e a Geoff Westley per ultimare l’opera teatrale Storia di una capinera, tratta dall’omonimo romanzo di Giovanni Verga, a cui Bella attendeva dal 2006.
Nel 2011 la sua canzone Rinascimento, composta con Mogol poco prima dei suoi problemi di salute, viene interpretata da un commosso Gianni Morandi al Festival di Sanremo, proprio per rendergli omaggio.
Nel 2014, superata la convalescenza, Gianni Bella scrive la sua prima composizione autobiografica. Il testo, firmato da Stefano Pieroni, fa indiretto riferimento alla sua storia, senza trascurare l’episodio della malattia.
L’8 marzo 2015, al Teatro Dal Verme di Milano, si è tenuta una serata evento fortemente voluta da Marcella Bella in onore del fratello Gianni. Il concerto, intitolato Una serata Bella… per te Gianni, ha visto la partecipazione di artisti da tempo vicini ai fratelli Bella come Loredana Bertè, Umberto Tozzi, Mario Biondi, Mario Lavezzi e di alcune nuove voci del panorama italiano, quali Annalisa e Deborah Iurato. Scopo dell’evento è stato ripercorrere, sin dalle prime composizioni, la carriera di Gianni Bella, senza trascurare i successi scritti per altri artisti, primo tra tutti Adriano Celentano; molti i duetti ai quali Marcella ha dato vita assieme ai colleghi.
(ultimo aggiornamento: 21 agosto 2023)

La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.