Giovedì 28 agosto a Milano, presso il cortile interno della Fabbrica del Vapore (via Giulio Cesare Procaccini, 4 – inizio evento ore 21.00), FRANCO MUSSIDA e gli allievi del CPM Music Institute di Milano saranno protagonisti di “LA DANZA DEI SENTIMENTI“.
Per questo speciale evento dedicato alla Pace sociale, Franco Mussida ha scritto appositamente 4 brani, testo e musica, con particolari litanie testuali ispirate alla Capoeira, la danza brasiliana di origine africana nata al tempo dello schiavismo.

Nella versione originale il rituale impegna un gruppo di musicisti e cantanti con due danzatori che simulano una lotta per la sopravvivenza fisica ma senza toccarsi. Quella pensata da Franco Mussida, invece, è un’invisibile lotta interiore tra forze contrapposte che mirano una ad autodistruggere, l’altra a costruire il futuro.
“Odio – Amore“, “Ignoranza – Saggezza“, “Paura – Coraggio” e “Depressione – Speranza di Vita” sono le dicotomie sulle quali si basano le 4 composizioni in forma di ballad: i sentimenti lottano tra loro, si incontrano, si relazionano, si misurano a vicenda, in cerca di un diverso e più consapevole equilibrio interiore che mira alla Pace.
«Questo evento racchiude un pensiero guida: inutile illudersi, una vita in Pace la si può sperare solo se nel profondo del Cuore della gente si coltivano sentimenti di sincera amorevolezza – afferma Franco Mussida – Si tratta di sentimenti pro-vita capaci di sciogliere il gelo anaffettivo di una ragione che sposa egoismi e convenienze di ogni tipo. Se non si lavora per forgiare compassione e perdonanza, sentimenti di radice laica prima ancora che religiosa. L’arte vera e la Musica sono strumenti di servizio che possono fare tanto per la Pace».
Franco Mussida si esibirà in apertura e in chiusura dell’evento, impreziosendo la scaletta con altri due brani dedicati alla Musica: “Visioni di una danza delle emozioni“, una composizione per sola chitarra che richiama il portato emotivo ed immaginativo della Musica, e “La Musica è una lingua universale“, un brano corale che celebra in allegria la Musica come mezzo per provare tutto senza dover spiegare nulla.
All’evento prenderanno parte gli allievi del CPM Music Institute, la Scuola di Musica fondata e diretta da Franco Mussida, coordinati da Pietro Bombardelli, percussionisti diretti da Roberto Gualdi eil “Coro Millecolori” composto da ragazzi di Scampia, una delegazione dell’Associazione Artè Danza e Capoeira, coordinati da Stefano Medusa. Tutti i partecipanti, insieme al pubblico, si raccoglieranno in un grande cerchio.
Patrocinio dal Comune di Milano, l’evento è organizzato da Cecilia Associazione che dal 2017 promuove ogni anno in luoghi diversi il Corso Zipoli di formazione alla Spiritualità nella Musica e nella Danza(www.assocecilia.org/zipoli), iniziativa culturale che quest’anno si svolgerà a Milano dal 28 al 31 agosto. Il Corso Zipoli è pensato per giovani e meno giovani che desiderano riflettere filosoficamente sulla Musica e sulla Danza. Un momento di approfondimento che si apre a tematiche che mettono in risalto il ruolo essenziale che la Musica ha per una corretta crescita emotiva della persona come essere individuale e sociale, come stimolo positivo per l’intera organizzazione pubblica.

La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.