CPM Music Institute, la scuola di Alta Formazione Artistica di Milano fondata e diretta da Franco Mussida, e Fondazione “Il Campiello” per il 5° anno consecutivo rinnovano il progetto di collaborazione che culminerà venerdì 12 settembre con “NOTE E PAROLE“, una speciale iniziativa, nel contesto del Campiello Giovani, che vede gli allievi del CPM, iscritti al corso di Composizione Pop Rock seguiti da Alberto Cipolla lavorare con i giovani scrittori finalisti di uno fra i più importanti riconoscimenti del panorama editoriale italiano che celebra quest’anno il trentennale della sua nascita.
Futuri compositori e scrittori,a inizio settembre, hanno preso parte ad un laboratorio di condivisione in cui la musica si crea a partire dagli gli elaborati letterari. Un progetto formativo a quattro mani con lo scopo di promuove l’incontro e il confronto tra i giovani in arti diverse, la musica e letteratura, che svolgono un ruolo fondamentale, non solo nella comunicazione artistica, ma anche in ambito sociale.
Le composizioni realizzate nell’ambito del progetto ideato da Franco Mussida saranno presentate durante la finale del Campiello Giovani che si terrà venerdì 12 settembre,alle ore 19.00, presso il Teatro Goldoni di Venezia. Un appuntamento, su invito, durante il quale la band del CPM Music Institute, la CPM Ultra Pop Band, eseguirà dal vivo le composizioni nate dalla collaborazione tra gli allievi del CPM Music Institute e i finalisti del Campiello Giovani, mentre gli attori del Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale leggeranno alcuni estratti dai racconti, accompagnati dalle coreografie della Scuola Danza Diaghilev Venezia, fondata da Francesca Siega.
L’evento, con la regia di Davide Stefanato, sarà presentato da Federico Basso e Davide Paniate e vedrà anche il contributo musicale di Franco Mussida.
La serata, realizzata in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale, verrà trasmessa in diretta sul canale Youtube del Premio Campiello.
La CPM Ultra Pop Band è composta da Beatrice Secco (batteria), Tommaso Di Gioia (chitarra), Carloalberto Viani (tastiere), Edoardo Radaelli (voce), Pietro Bombardelli (voce), Paolo Chiocci (voce), Irene Tomassini (voce), Lara Mandelli (voce) e Giulia Bottaro (voce), con il coordinamento artistico del M. Alberto Cipolla.
Nel corso della serata, oltre alla proclamazione del vincitore della 30ª edizione del Campiello Giovani, verranno assegnati anche la menzione per il miglior racconto sul tema della cultura di impresa, in collaborazione con il Movimento Nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria, e il riconoscimento per le tematiche legate alla sostenibilità sociale e/o ambientale, sostenuto da Intesa Sanpaolo (partner esclusivo del Campiello Giovani).
Al progetto hanno preso parte i futuri compositori ed interpreti musicali Giovanni Deidda, Carloalberto Viani, Gianluca Conte Nicola Danese e Matteo Zanaboni, che hanno collaborato con le giovani promesse della letteratura, Valeria Arieti (autrice del racconto “Le cose che cadono”), Giacomo Bonato (“Verso Oriente”), Giacomo Masut (“Ferro e anima”), Chiara Miscali (“Fa male, il mare d’inverno”), Aurora Vannucci (“Un posto nel mondo”).

La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.
