Settembre, mese di ripartenze. Dopo le meritate e agognate vacanze, la vita si rimette in moto, riaprono le scuole e si comincia a pensare a un nuovo anno lavorativo. La musica ha sempre accompagnato questo clima di ripresa, regalandoci alcuni dei dischi italiani più belli di sempre. Scopriamo insieme quali sono le ricorrenze di questo mese, ovvero i compleanni degli album che più hanno segnato la storia recente del nostro Paese.

Anniversari musicali di Settembre 2021
Nozze d’oro per Un cantastorie dei giorni nostri, il secondo album in studio di Claudio Baglioni, rilasciato nel settembre del 1971. Originariamente stampato in poche copie, il disco è stato riproposto successivamente in seguito al successo ottenuto l’anno seguente da Questo piccolo grande amore. Compirà quarant’anni il prossimo 21 settembre un’altro capolavoro della musica italiana: La voce del padrone del compianto maestro Franco Battiato.
Il 20 settembre, invece, sarà la volta del trentennale di Lambrusco coltelli rose & pop corn, la seconda prova discografica di Luciano Ligabue. Nozze d’argento per: Canzoni di Lucio Dalla (5 settembre), Il mucchio di Biagio Antonacci (16 settembre), Cremona di Mina (18 settembre), Anime salve l’ultimo album di inediti di Fabrizio De Andrè (19 settembre).
Toccherà il traguardo dei vent’anni, il prossimo 14 settembre, Shake di Zucchero Fornaciari. Infine, tra i progetti che festeggeranno i dieci anni dalla loro prima pubblicazione, spuntano i seguenti titoli: Dietro le apparenze di Giorgia (6 settembre), Senza titolo di Luca Carboni (13 settembre), Sarò Libera di Emma Marrone (20 settembre) e Solo 2.0 di Marco Mengoni (27 settembre).
Foto di Irina_kukuts da Pixabay
Nato a Milano nel 1986, è un giornalista attivo in ambito musicale. Attraverso il suo impegno professionale, tra interviste e recensioni, pone sempre al centro della sua narrazione la passione per la buona musica, per la scrittura e per l’arte di raccontare. È autore del libro “Sanremo il Festival – Dall’Italia del boom al rock dei Måneskin” (edito D’idee), impreziosito dalla prefazione di Amadeus. Insieme a Marco Rettani ha scritto “Canzoni nel cassetto”, pubblicato da Volo Libero e vincitore del Premio letterario Gianni Ravera 2023.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.