Il cammino dell’Italia verso i prossimi campionati europei di calcio non inizia con il piede giusto, anche a causa di Ellynora, Gigi D’Alessio e Clementino!
Prima del via al match tra le due nazionali, sono stati eseguiti gli inni nazionali.
Quello italiano affidato alla coppia musicale e televisiva Gigi D’Alessio e Clementino, mentre quello inglese a Ellynora. I video di entrambe le esibizioni sono diventati virali, scatenando la polemica social!
Wow. Got to be the worst national anthem performance I’ve ever watched 😭 #ITAENG pic.twitter.com/LYiev3KcGl
— Kyle Gacheru (@KyleGacheru) March 23, 2023
Ellynora, Gigi D’Alessio e Clementino, bufera sugli inni nazionali prima di Italia Inghilterra
Un comunicato Federcalcio aveva annunciato la volontà di creare un evento attorno alla partita. Una “match experience” del tutto inedita che si è rivelata per buona parte un flop.
Imbarazzo nell’attacco di God save the King con Ellynora, settima classificata a Una Voce per San Marino, che sbaglia e parte in ritardo. La telecamera la inquadra mentre nervosamente armeggia con l’auricolare con uno sguardo parecchio nervoso. Le inquadrature, poi, si soffermano sulla squadra inglese schierata in campo con i giocatori sorpresi, confusi e divertiti. Un’esibizione pessima che ha lasciato tutti perplessi.
“Oh… Deve essere la peggiore esibizione di inno nazionale che abbia mai visto!”
Queste le parole dell’ex difensore del Tottenham, oggi stimato conduttore televisivo Jamie O’Hara.
ma che è ‘sta cafonata…una versione peggiore dell’inno di Mameli non poteva essere realizzata…preferivo non vivere questo momento…#ItaliaInghilterra #ITAENG #GigiDAlessio #Clementino pic.twitter.com/TUKrGfLD9V
— Sirio (@siriomerenda) March 23, 2023
“Trovo giusto aver fatto cantare l’inno a Gigi D’Alessio, sarebbe stato molto più amaro uscire con la sensazione che l’Italia fosse stata la cosa peggiore della serata.”
Questo uno dei tanti commenti apparsi su Twitter, tra chi non ha apprezzato la rivisitazione dell’inno in una versione molto ritmata e veloce su una base registrata, che non ha convinto molti telespettatori. E non solo in Italia…
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.