Dopo l’esordio intenso e delicato con “ELODIE”, che ha segnato il primo passo ufficiale di Emili Kasa fuori dalla sua cameretta, la giovane cantautrice pubblica a mezzanotte “Pita Gyros” (Maciste Dischi), un nuovo capitolo che scava ancora più a fondo nelle emozioni di chi vive tutto per la prima volta.
Nel brano, Emili Kasa racconta una relazione che finisce e la confusione che resta attraverso dettagli quotidiani che diventano simboli: le prime sigarette, una puntata di Stranger Things, un pita gyros mangiato di corsa dopo una lite.
«“Pita Gyros” non è una fiaba, non è Disneyland, ma è stato vero. Non parla di una storia d’amore, ma di quello che resta quando l’amore smette di essere bello però non smette di farti effetto. Scriverla è stato come rivivere giorno per giorno: i ricordi stupidi, i baci dolci, i litigi, cose che sembrano niente ma rimangono impresse. Ho solo scritto ciò che sentivo anche se fa male, perché certe storie ti restano dentro, anche quando finiscono», racconta l’artista.

La produzione, firmata da Pablo America e Mr. Monkey, è ipnotica e minimale: l’intro di pianoforte quasi sussurrato, fragile, si trasforma progressivamente in una ballad potente, costruita su suoni caldi e stratificati, dove la voce dell’artista si apre, si spezza, si riprende. Il ritornello, che si ripete come un mantra, diventa quasi un gesto di autoconvincimento, un modo per ritrovare se stessa dentro il caos delle emozioni.
Nel modo di scrivere di Emili Kasa c’è qualcosa di istintivo: non cerca di abbellire o filtrare i ricordi, ma li restituisce così come sono, con la stessa intensità con cui li ha vissuti. “Pita Gyros” è un pezzo di vita restituito senza filtri, il diario di chi si scopre improvvisamente grande senza sapere davvero quando sia successo.
“Pyta Gyros” arriva dopo il primo singolo “ELODIE”, un brano che è allo stesso tempo confessione intima e manifesto generazionale: un inno alla vulnerabilità, al coraggio di lasciarsi travolgere da emozioni estreme, senza paura di perdersi.
Classe 2005, cresciuta a Monte Urano, un piccolo paese marchigiano, Emili Kasa porta con sé un background musicale ricco di sfumature. Figlia di madre greca e padre albanese, ha sviluppato un immaginario contaminato: la forza del rap e dell’R&B, la scena albanese di Noizy, Dhurata Dora e Finem, i grandi riferimenti americani come Chris Brown, Travis Scott e Summer Walker, ma anche la nuova onda italiana di Madame, Mahmood, Massimo Pericolo e Lovegang. Tutto questo bagaglio diventa materia viva e personale nelle sue canzoni, dando forma al suo singolo d’esordio “ELODIE”, un brano che racconta senza filtri il primo amore e le sue contraddizioni, tra fragilità e intensità, segnando così l’inizio del suo percorso musicale.

Roberto Padovan (Bassano del Grappa, 1986) è autore e aspirante giornalista. Appassionato di musica e cultura pop, scrive articoli, interviste e approfondimenti che uniscono analisi e racconto. Con uno sguardo curioso e attento alle nuove tendenze, esplora il panorama musicale contemporaneo valorizzando le storie e le voci che lo animano.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.
