A poco più di un anno di distanza dall’uscita del primo capitolo Oggi, Ensi torna sul mercato con il secondo capitolo della sua trilogia temporale, dal titolo Domani. Oltre quindici anni di carriera per lui, un percorso importante e coerente che si arricchisce di nuova linfa.
L’EP, disponibile da venerdì 12 novembre, è stato prodotto interamente da Crookers ed è composto da brani inediti impreziositi dai featuring con Silent Bob, Nex Cassel, Louis Dee e Nerone.
Domani rappresenta la tappa intermedia di un concept artistico più ampio, un lavoro che riassume ed esalta la discografia passata, presente e futura dell’artista e che si concluderà con l’ultimo capitolo di prossima pubblicazione.
Domani Tracklist
- Neanche Dio
- Mai feat. Silent Bob
- Benzo
- Bad Boys feat. Nex Cassel, Louis Dee, Nerone
- Runnin/Ça va sans dire
- Baby

L’EP si apre con Neanche Dio, un brano di critica sociale in cui si butta un occhio al futuro, grazie a uno sguardo critico del presente. Il beat, arricchito dalla voce ipnotica della talentuosa cantante R’n’B LaHasna fa da accompagnamento a un testo in cui si sottolineano gli aspetti negativi della società attuale, come l’inquinamento, le armi di distruzione di massa e il denaro, per il quale molti sono disposti a tutto.
Segue Mai, il brano con cui Ensi ha regalato un’anticipazione del progetto. Con il prezioso featuring di Silent Bob, l’artista rimarca con sonorità cupe ed evocative l’importanza di rimanere sé stessi e di dare il giusto valore agli affetti, sia nella vita privata che in quella lavorativa, distaccandosi da chi, per fama e per soldi, scende a compromessi e non guarda più in faccia a nessuno.
Il terzo brano è Benzo, un esercizio di stile che rappresenta un marchio di fabbrica nella produzione musicale di Ensi. È un pezzo drum-less, dal sapore unico, accompagnato dal sax che evoca le atmosfere dei bar francesi di altri tempi.
La traccia successiva è Bad Boys feat. Nex Cassel, Louis Dee e Nerone. Qui i quattro artisti giocano sulla figura del “ragazzaccio” che, nell’immaginario comune, contraddistingue i rapper. È infatti un brano fortemente street, con sonorità hip hop e versi serrati che rimandano ai classici del genere.
Il quinto brano è Runnin/Ça va sans dire, in cui, come in Benzo, l’artista si cimenta a incastrare il rap come pochi altri, cimentandosi in sonorità hip hop fatte di drum e violini, dimostrando di essere (ancora) in continua e costante crescita.
L’EP si chiude con Baby, un brano intimo, con la sonorità e il ritmo che catapultano l’ascoltatore in una dimensione privata, quella in cui si dichiara il proprio amore in un modo che farebbe invidia a un monologo di stand-up comedy.
Domani Official Video Concept
Nato a Milano nel 1986, è un giornalista attivo in ambito musicale. Attraverso il suo impegno professionale, tra interviste e recensioni, pone sempre al centro della sua narrazione la passione per la buona musica, per la scrittura e per l’arte di raccontare. È autore del libro “Sanremo il Festival – Dall’Italia del boom al rock dei Måneskin” (edito D’idee), impreziosito dalla prefazione di Amadeus. Insieme a Marco Rettani ha scritto “Canzoni nel cassetto”, pubblicato da Volo Libero e vincitore del Premio letterario Gianni Ravera 2023.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.