La Danimarca si prepara all’Eurovision 2023 presentando le 8 proposte del Melodi Grand Prix, tra cui verrà selezionato il rappresentante del paese per Liverpool.
Nella serata che si svolgerà sabato 11 febbraio che si svolgerà dall’Arena Næstved, nella parte meridionale dell’isola di Zealand in Danimarca, si sfideranno maia maia, Søren Torpegaard Lund, Mariyah LeBerg, Nicklas Sonne, Frederik Leopold, Eyjaa, Reiley e Micky Skeel.
Il program manager del Melodi Grand Prix , Erik Struve Hansen, è particolarmente entusiasta del lotto di canzoni di quest’anno.
“Il Melodi Grand Prix è ricco di tradizione e molti danesi hanno diversi ricordi di serate divertenti trascorse a guardarlo nel corso degli anni. Ecco perché non vediamo l’ora di riunire persone di generazioni diverse e rendere omaggio alla musica e alla scrittura danese. Penso che scoprirai che le otto canzoni selezionate quest’anno sono stilisticamente diverse dagli anni precedenti e nel complesso abbracciano un’ampia gamma di generi. Sono molto entusiasta di vedere come gli spettatori riceveranno le otto canzoni e gli artisti dietro di loro e, non ultimo, chi rappresenterà la Danimarca all’Eurovision Song Contest entro la fine dell’anno.”
Eurovision 2023, la Danimarca svela i protagonisti di “Melodi Grand Prix”
Durante la diretta, le 8 canzoni in gara verranno ridotte alle 3 finali, dopo il voto dei telespettatori.
Il trio finalista si esibirà di nuovo e gli spettatori e una giuria di esperti, voteranno per eleggere il vincitore che a maggio volerà a Liverpool. Il voto della giuria e quello del pubblico avranno lo stesso peso.
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.