Nemo, rappresentante svizzero, riporta la vittoria dell’Eurovision Song Contest in Svizzera a 36 anni di distanza dal risultato di Celine Dion. (Qui la nostra intervista a Nemo).

Una volta raccolti i punti dalle 37 giurie, la Svizzera era in enorme vantaggio con 365 punti, seguita dalla Francia al secondo posto con 218 punti.
I 226 punti che il voto pubblico ha poi assegnato alla Svizzera sono bastati a Nemo per mantenere il vantaggio e tagliare il traguardo verso la vittoria finale. The Code diventa il 68esimo brano vincitore dell’Eurovision Song Contest.
Dopo l’ultima serie di punteggi, The Code è stato annunciato come il vincitore indiscusso con un totale di 591 punti.
Al secondo posto si è piazzata la Croazia con Rim Tim Tagi Dim di Baby Lasagna con 547 punti. E l’Ucraina è finita al terzo posto grazie a alyona alyona & Jerry Heil con la loro canzone Teresa & Maria con 453 punti. Qui la classifica completa.
Nato nel 1999 a Biel, una piccola città bilingue della Svizzera, Nemo suona il violino, il pianoforte e la batteria fin da quando era bambino.
Per la Svizzera si tratta della terza vittoria. La prima fu in casa, a Lugano, nel 1956 con l’icona Lys Assia. Poi nel 1988 Celine Dion vinse con Ne partez pas sans moi.
Dopo un periodo complicato tra il 2006 e il 2018 (con solo due finali), negli ultimi anni la Svizzera ha conquistato il terzo posto nel 2021 con Gjion’s Tears e il quarto nel 2019 con Luca Hanni.
Dove si svolgerà la prossima edizione del contest? Nel paese elvetico si punta su Zurigo, ma anche e soprattutto su Ginevra (ne abbiamo parlato Qui).

La musica è la sua grande passione, segue come inviata l’Eurovision Song Contest e il Festival di Sanremo. Negli anni ha collaborato con diverse emittenti radiofoniche. Ama i gatti, il Giappone e la cultura manga!
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.