Basilea

Basilea porta a casa un successo a tutto tondo dopo aver ospitato la 69ª edizione dell’Eurovision Song Contest. Il rapporto ufficiale di sostenibilità del Cantone di Basilea Città, pubblicato nelle scorse ore, mostra risultati eccellenti sotto il profilo economico, ambientale e sociale, confermando la scelta della città svizzera come sede di grande valore per l’evento più seguito d’Europa.

Uno dei dati più significativi riguarda il gradimento del pubblico. Secondo il sondaggio condotto su oltre 2.000 partecipanti:

  • Il 95% dei visitatori si ritiene soddisfatto dell’esperienza
  • Il 92% ha maturato una visione positiva di Basilea come meta turistica
  • Il 95% consiglierebbe la città ad altre persone
  • L’85% ha dichiarato l’intenzione di tornare nei prossimi anni

Numeri che confermano la percezione “che si era respirata già durante la settimana del Contest”, trasformando l’Eurovision 2025 in un potente veicolo di promozione turistica.

Una vetrina mondiale: oltre 313.000 citazioni sui media

Basilea ha goduto di una visibilità internazionale senza precedenti:

  • Oltre 313.000 citazioni mediatiche in meno di un anno
  • Ampia copertura soprattutto online
  • Focus su arte, architettura, cultura e preparativi

Nei giorni successivi all’evento, la comunicazione si è concentrata sempre più sul successo dell’organizzazione, permettendo a Basilea di rafforzare “la sua posizione come destinazione culturale e musicale”.

Un enorme impatto economico: 248 milioni di franchi generati

I numeri legati all’indotto economico sono altrettanto rilevanti:

  • 248 milioni di franchi di entrate in tutta la Svizzera
  • 110 milioni solo nella regione di Basilea
  • 53 milioni di valore economico diretto per il territorio
  • Il 61% dei servizi acquistati dalla Host City proveniva da imprese locali

Obiettivo centrato quindi sul fronte della “forte creazione di valore regionale”, come si legge nel rapporto.

Mobilità sostenibile: il 91% dei visitatori usa mezzi pubblici

L’Eurovision 2025 è stato anche un banco di prova per una mobilità più verde. Le misure adottate – come l’accessibilità, la raccolta differenziata e la promozione del trasporto pubblico – sono state “ampiamente notate e valutate positivamente dai partecipanti”.

I dati lo confermano:

  • 78% degli spettatori ha raggiunto Basilea con mezzi pubblici o soluzioni non motorizzate
  • All’interno della città la percentuale sale al 91%

Una risposta che dimostra come la sensibilizzazione del pubblico abbia funzionato.

Grande attenzione è stata dedicata al benessere sociale, all’accessibilità e alla sicurezza. Il risultato:

  • 96% dei visitatori ha dichiarato di essersi sentito al sicuro
  • Molte attività ed eventi sono stati gratuiti e aperti a tutta la popolazione

Obiettivo raggiunto: “L’Eurovision è diventato una grande festa per tutti, offrendo a Basilea un’occasione unica per mostrarsi al mondo come una città aperta e inclusiva”.

Il quadro finale è chiaro: Eurovision 2025 non è stato solo un evento di spettacolo, ma una operazione di promozione territoriale, sostenibilità e crescita economica riuscita sotto tutti gli aspetti.

Un risultato che, a distanza di mesi, continua a regalare a Basilea un’immagine internazionale solida, moderna e accogliente.

Foto su licenza Depositphotos

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.