Eurovision 2025 Basilea

Basilea ha ospitato con successo l’Eurovision Song Contest 2025, confermandosi ancora una volta una delle città europee più adatte a eventi di portata internazionale. Secondo i primi dati, l’impatto economico dell’evento è stato straordinario, superando tutte le aspettative con oltre 500.000 visitatori accorsi nella settimana della manifestazione, tenutasi dall’11 al 17 maggio.

Il Cantone di Basilea aveva stimato circa 300.000 presenze, ma il numero effettivo è stato quasi doppio. Solo la cerimonia di apertura nel cuore della città ha richiamato 100.000 persone, mentre altrettanti hanno assistito agli spettacoli, sia nella St. Jakobshalle sia nella vicina Arena Plus. In totale, le tre principali location della città hanno registrato 343.000 presenze, con 190.000 visitatori all’Eurovision Village, 135.000 all’Eurovision Square e 18.000 all’Euroclub.

Anche i nove show ospitati alla St. Jakobshalle hanno avuto un enorme riscontro internazionale, con spettatori provenienti da 83 Paesi e oltre 1.000 giornalisti accreditati da 50 nazioni diverse.

Il settore alberghiero ha registrato una crescita del 60% rispetto a maggio 2024, con oltre 50.000 notti prenotate e un’occupazione alberghiera del 95%. Più della metà dei turisti arrivava dalla Svizzera stessa, seguiti da Francia, Germania e Paesi scandinavi. Ancora non disponibili i dati relativi agli alloggi privati, che secondo le stime avranno un ruolo significativo nel computo finale.

Tuttavia, l’aumento dei prezzi – oltre il 30% per le camere private – ha spinto molti spettatori a trovare sistemazioni più accessibili fuori Basilea, soprattutto a Saint-Louis, in territorio francese a soli 3 km dalla città, o nelle zone limitrofe dell’Alsazia e della Germania.

La visibilità internazionale dell’evento ha portato l’attenzione anche sul ruolo storico e culturale della città. Situata sul Reno, Basilea è il terzo centro urbano della Svizzera ed è considerata una delle capitali culturali d’Europa. La città ospita musei di fama mondiale, tra cui il Kunstmuseum, il Museo Tinguely e la Fondazione Beyeler, e ogni anno richiama migliaia di appassionati con eventi come Art Basel e il Carnevale di Basilea, patrimonio immateriale dell’UNESCO.

Oltre alla cultura, la città è un hub dell’industria farmaceutica e chimica, sede di colossi come Roche, Novartis e Sandoz. È anche un importante centro finanziario grazie alla presenza della Bank for International Settlements, la “banca delle banche centrali”.

Al di là della vittoria di JJ, l’Eurovision 2025 a Basilea si è rivelato un successo sotto ogni punto di vista: mediatico, turistico, economico e culturale. La città ha saputo valorizzare al meglio la sua posizione strategica al confine tra Svizzera, Francia e Germania, confermandosi non solo un perfetto palcoscenico per eventi globali, ma anche un simbolo di accoglienza e vivacità europea.

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.