L’ultimo posto all’Eurovision 2025 non ha certo fatto perdere il sorriso a Gabry Ponte, ma a San Marino è tempo di riflettere.
Il deejay e producer (pronto per il live a San Siro da tempo sold out) ha parlato dell’esperienza attraverso TikTok.
“Vi voglio ringraziare con tutto il cuore. Non incazzatevi per la classifica (ride). Quando ho deciso di partecipare con una canzone che parla dell’Italia un po’ l’avevo messo in conto. Con il televoto abbiamo preso 12 punti dall’Italia e questo vuol dire che avete votato tutti, questo mi riempie di orgoglio. E’ stata un’esperienza pazzesca, io mi sono divertito, abbiamo portato il nostro pezzo su un palco incredibile, ci hanno visto 160 milioni di persone”.
Il successo del brano è comunque sotto gli occhi di tutti. La tennista Jasmine Paolini, dopo aver vinto il titolo agli Internazionali di Roma, ha cantato proprio Tutta l’Italia.
Il segretario di Stato al Turismo Federico Pedini Amati ha commentato:
“L’accesso alla finale, un traguardo già di per sé storico e di notevole rilevanza per la nostra Repubblica – la quarta volta in quindici partecipazioni – ha permesso al Titano di proiettarsi ancora una volta su un palcoscenico di visibilità continentale e oltre. L’esibizione di Gabry Ponte, artista di caratura internazionale la cui energia e professionalità sono universalmente riconosciute, è stata un momento di grande orgoglio. Sebbene abbia chiuso all’ultimo posto – pur superando in precedenza undici paesi partecipanti – la sola presenza in finale, raggiunta superando le agguerrite fasi eliminatorie, costituisce un successo, testimonianza del valore artistico espresso e dell’efficacia dell’impegno profuso.
La partecipazione a un evento di tale portata non si misura unicamente dal piazzamento in classifica, ma dal potenziale promozionale e dall’opportunità unica di mostrare l’identità e la vitalità sammarinese a milioni di spettatori in tutto il mondo. In questo senso, la presenza in finale ha amplificato l’eco del nostro Paese, rafforzandone l’immagine e l’attrattiva.
La performance di Gabry Ponte è stata superlativa, all’altezza della sua fama e del palcoscenico eurovisivo. Il solo fatto di aver raggiunto la finale è un successo che va ascritto al suo indubbio talento e alla potenza comunicativa della sua musica. Questo risultato, frutto di un lavoro di squadra sinergico e appassionato, conferma la validità del percorso intrapreso con San Marino Song Contest e l’importanza strategica di investire in eventi che garantiscono una visibilità così vasta. Desidero ringraziare sentitamente Gabry Ponte per aver portato il nome di San Marino così in alto, il Direttore Generale di San Marino RTV, Roberto Sergio, e tutta la sua redazione per l’eccezionale professionalità e dedizione, il team di Gabry Ponte per il supporto impeccabile e tutti coloro che, a vario titolo, hanno contribuito a rendere possibile questa straordinaria avventura.”
Archiviata l’esperienza dell’Eurovision 2025, per San Marino è tempo di guardare avanti, con una maggiore consapevolezza dei propri mezzi.

Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.