Site icon imusicfun

Eurovision 2025, Tampere sostiene Erika Vikman e già sarebbe pronta a ospitare la prossima edizione

Erika Vikman

In occasione dell’Eurovision Song Contest 2025, la città di Tampere si è stretta attorno alla sua stella più brillante: Erika Vikman. Con il brano provocatorio e carismatico “Ich komme”, la cantante nata a Tampere rappresenta la Finlandia sul palco europeo, e lo fa portando con sé tutta l’anima audace e creativa della sua città natale.

Per celebrare Erika e sostenerla nella corsa al titolo, il Comune di Tampere e Visit Tampere hanno lanciato il video “Ich komme aus Tampere”, una vera e propria dichiarazione d’amore alla città e alla sua artista. Il video, prodotto dalla casa di produzione locale Karu Films, mostra volti noti della scena culturale e sociale di Tampere – da Kalervo Kummola a Carrie the Drag Queen, passando per musicisti, comici e attori – che ballano e cantano sulle note del brano di Erika tra alcuni dei luoghi più iconici della città: Pispalanharju, i rapidi Tammerkoski, la sauna galleggiante di Pyhäjärvi e la piazza centrale.

Un progetto che non solo celebra la musica, ma incarna i valori della canzone stessa: coraggio, libertà d’espressione e abbattimento dei pregiudizi.

Ich komme è una celebrazione del coraggio e della rottura degli stereotipi. Lo stesso vale per Tampere. Con questo video vogliamo incoraggiare l’intera comunità cittadina e tutta la Finlandia a sostenere Erika Vikman nella sua corsa verso la vittoria”, ha dichiarato Tuomas Paloniemi, PR e media specialist di Visit Tampere.

Durante la settimana dell’Eurovision, l’intera città è coinvolta nella campagna Ich komme aus Tampere. Cittadini, imprese, associazioni e locali possono partecipare utilizzando i materiali grafici disponibili online, pubblicando contenuti con l’hashtag #IchKommeAusTampere e taggando il profilo ufficiale @VisitTampereofficial.

In parallelo, sono in programma numerosi eventi a tema Eurovision nel calendario cittadino, visibili anche sul sito ufficiale della campagna.

Inoltre, le celebri “luci a tenda” di Hämeenkatu saranno illuminate in linea con il tema di Erika durante le semifinali e la finale: un gesto simbolico che trasforma la città in un gigantesco messaggio di supporto.

Il sostegno a Erika non si limita ai confini finlandesi. Durante l’Eurovision a Basilea, Erika Vikman sarà accompagnata da una delegazione di tifosi e rappresentanti da Tampere e Vöyri. In centro città è stato allestito un vero e proprio Finland Lounge, dove svetta un’autentica sauna portata dalla capitale mondiale della sauna: Tampere.

Tampere ha molte risorse che vogliamo mostrare al mondo: cultura urbana, eventi internazionali, natura e, ovviamente, la sauna. Come capitale mondiale della sauna, portiamo il nostro simbolo anche a Basilea, in collaborazione con Vöyri e l’Associazione Finlandese della Sauna”, spiega Saara Saarteinen, Event Manager della Città di Tampere.

Il lounge resterà aperto fino al 17 maggio, con saune funzionanti ogni giorno e una varietà di attività culturali e promozionali.

Tampere non è soltanto lo sfondo natale di Erika Vikman: è parte integrante del suo stile e del suo messaggio. Una città che incoraggia la libertà d’espressione, che valorizza l’arte e la musica in tutte le loro forme, dai grandi teatri alle saune più intime, dai club alternativi ai festival internazionali.

Erika incarna tutto questo: la forza di rompere le regole, l’ironia che sfida il conformismo e una visione artistica che parla al cuore dell’Europa.

Non è un caso che Tampere sia anche la sede scelta per ospitare, per la terza volta, l’UMK 2026 – il concorso nazionale che selezionerà il prossimo rappresentante finlandese all’Eurovision. La città investe sempre più nel settore musicale e negli eventi dal vivo, con una visione chiara: diventare la capitale culturale del Nord Europa.

Con luci, musica, saune e video virali, Tampere dimostra un sostegno senza precedenti per la sua artista più iconica. E mentre Erika Vikman canta Ich komme davanti a milioni di spettatori europei, da Tampere a Basilea il messaggio è chiaro: siamo tutti con te.

Exit mobile version