Eurovision 2026 Vienna

L’attesa per l’Eurovision Song Contest 2026, in programma a Vienna, entra nel vivo. Sono infatti state annunciate le audizioni ufficiali per i performer dei “stand-in shows”, le prove generali in cui artisti locali interpretano in anteprima le performance dei Paesi in gara. Le selezioni si terranno il 19 e 20 dicembre, mentre le candidature dovranno essere inviate entro il 14 dicembre 2025.

Audizioni per cantanti e ballerini: tutti i dettagli

Le audizioni, aperte a cantanti, ballerini e performer professionisti, sono organizzate da Motions by Dietmann, la società fondata da Marvin Dietmann, direttore creativo dell’Eurovision dal 2011.
I candidati selezionati parteciperanno agli stand-in shows, fondamentali per definire la messa in scena e la regia di ogni brano prima dell’arrivo degli artisti ufficiali delle delegazioni. Alcuni performer potranno anche essere coinvolti nei live show televisivi durante le serate del concorso.

Le candidature sono aperte a professionisti del settore:

  • I cantanti possono candidarsi tramite il modulo ufficiale disponibile online.
  • I ballerini possono inviare la propria domanda attraverso il portale dedicato.
    Il termine per tutte le iscrizioni è fissato al 14 dicembre 2025.

Il ritorno del team di Vienna 2015

La produzione dell’Eurovision 2026 è affidata a una squadra di grande esperienza. A dirigere il progetto sarà Michael Krön, produttore esecutivo dell’emittente austriaca ORF, affiancato da Stefan Zechner, già a capo dell’edizione 2015 di Vienna e leader della delegazione austriaca dal 2011.

Il ritorno di questo duo storico ha acceso le aspettative dei fan: l’obiettivo è ricreare la magia del 2015, un’edizione ricordata per l’organizzazione impeccabile e per l’impatto scenografico innovativo.

Il team di produzione

Oltre a Krön e Zechner, il nucleo organizzativo di Eurovision 2026 include:

  • Daniel Hack, responsabile di produzione, già manager finanziario della divisione digitale di ORF.
  • Christine Tichy, direttrice tecnica, in precedenza vice-responsabile di produzione per l’Eurovision 2015.
  • Roman Horacek, direttore comunicazione della delegazione austriaca dal 2005.
  • Iris Keutter, a capo del marketing, nota per aver contribuito alla campagna vincente di Copenaghen.
  • Oliver Lingens, responsabile della logistica e delle attività collaterali, tra cui sicurezza, eventi e accoglienza.

Con un team di professionisti di lunga esperienza e la tradizione austriaca nell’organizzazione dell’evento, l’Eurovision 2026 promette di essere uno spettacolo grandioso, pronto a riportare Vienna al centro della scena musicale europea.

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.