Eurovision 2026 Vienna Logo

A 175 giorni dalla prima Semifinale dell’Eurovision Song Contest 2026, l’emittente austriaca ORF ha svelato le prime, importanti novità sull’edizione che segnerà il 70º anniversario della kermesse. Vienna si prepara ad accogliere fan da tutta Europa con un progetto che unisce innovazione, tradizione e una forte attenzione alla sostenibilità.

Le celebri postcards, da sempre elemento distintivo dell’Eurovision, nel 2026 vivranno una trasformazione creativa senza precedenti. Affidate a Gebhardt Productions, saranno un ponte tra mondo digitale e mondo reale.

Come saranno strutturate le nuove postcards

  • Ogni clip inizierà con gli artisti che guardano una cartolina dell’Austria, ripresi nel loro Paese d’origine.
  • La telecamera “entra” nella cartolina, trasformando lo scenario nel paesaggio austriaco raffigurato.
  • I concorrenti appariranno così immersi in luoghi iconici dell’Austria, in un effetto scenico che unisce cinema e illusione.
  • La postcard si chiuderà con un selfie degli artisti: l’immagine si “congela” e viene appesa come una cartolina reale.

Le cartoline non saranno solo contenuti televisivi: verranno prodotte fisicamente, così che i fan possano collezionarle e spedirle davvero. Una scelta che richiama la storia della correspondence card, nata proprio in Austria-Ungheria nel 1869.

Le riprese sono iniziate già a ottobre per includere tutte le stagioni dell’anno.

Ticket Eurovision 2026: come funzionerà la vendita

Dopo il grande successo dell’edizione 2015, che registrò 100.000 spettatori in 9 show sold out, l’ORF ha confermato un sistema di vendita regolato e sicuro.

Il processo di vendita

La biglietteria seguirà una procedura a più fasi:

  1. Registrazione obbligatoria dei fan per essere autorizzati all’acquisto dei biglietti.
  2. Accesso ai ticket solo per chi completa la registrazione ufficiale.

L’obiettivo è:

  • evitare acquisti massivi tramite bot,
  • prevenire rivendite speculative,
  • contrastare siti fake non autorizzati.

I dettagli completi su registrazione e vendita saranno pubblicati il 24 novembre sui canali ufficiali Eurovision e ORF.

Eurovision 2026 cerca 800 volontari

Anche per l’edizione 2026 il ruolo dei volontari sarà centrale. ORF ha annunciato l’apertura della selezione per circa 800 volontari, che opereranno dal 1° al 17 maggio in varie aree:

  • Media Centre e punti informativi della Wiener Stadthalle
  • Eurovision Village a Rathausplatz
  • Aeroporto di Vienna

Sono richiesti:

  • maggiore età
  • motivazione
  • buona conoscenza di inglese e tedesco

Quando aprono le candidature

La registrazione ufficiale aprirà il 1° dicembre su songcontest.ORF.at, ma è già possibile pre-registrarsi.

Un Eurovision sostenibile: doppia certificazione ecologica

ORF vuole trasformare l’Eurovision 2026 in un modello di sostenibilità, seguendo le linee guida dei due principali Ecolabel austriaci:

1. Green Event
Già ottenuto nel 2015, certifica l’organizzazione sostenibile di eventi complessi.

2. Green Producing in Film and Television
Standard internazionale per produzioni audiovisive ecologiche.

Le misure adottate

  • Illuminazione dello show conforme agli standard “green”.
  • Energia proveniente dal fotovoltaico dello stadio.
  • Stop ai generatori attivi h24.
  • Pianificazione efficiente delle consegne.
  • Catering con prodotti stagionali, bio e certificati.
  • Raccolta rifiuti ottimizzata e accessibile.

Gli auditor indipendenti dell’Ecolabel verificheranno il rispetto di ogni criterio, mentre la Stadthalle è già certificata EMAS.

Eurovision 2026: un evento inclusivo e accessibile

L’accessibilità è una priorità dell’edizione viennese. ORF ha confermato diverse misure dedicate:

Per le persone sorde

  • Tutte le canzoni saranno interpretate in Lingua dei Segni Internazionale.
  • Le dirette su ORF ON avranno traduzione in Lingua dei Segni Austriaca.

Per le persone cieche

  • Tutte le trasmissioni saranno dotate di audiodescrizione.

Si tratta di una continuità rispetto ai risultati innovativi di Vienna 2015, prima edizione nella storia a introdurre la musica segnata in lingua dei segni.

Roland Weißmann, direttore generale ORF, ha riassunto così lo spirito dell’edizione:

“Il 70º Eurovision Song Contest sarà qualcosa di speciale. Vogliamo creare un festival per tutti, puntando sull’unità e su momenti davvero unici.”

Eurovision 2026: Vienna è pronta

Tra cartoline immersive, un sistema biglietti trasparente, 800 volontari, sostenibilità avanzata e un’edizione pensata per tutti, Eurovision 2026 promette di essere uno degli eventi più innovativi e inclusivi di sempre.

Appuntamento a Vienna!

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.