Dopo anni di attesa e rinvii, Eurovision Asia sembra finalmente pronto a diventare realtà. Il progetto, discusso per la prima volta nel 2016 e successivamente accantonato, è ora in fase avanzata: il debutto dovrebbe avvenire a Mumbai, India, con la partecipazione di 18 Paesi del continente asiatico.
Il Bhutanese Broadcasting Service (BBS) ha già dato il via alla propria selezione nazionale, intitolata “Druk Da: Road to Eurovision Asia”.
La competizione, articolata in più episodi già disponibili sul canale ufficiale YouTube dell’emittente, porterà alla scelta del rappresentante del Bhutan per la prima edizione di Eurovision Asia.
In gara ci sono dieci artisti locali:
- Sangay Lhaden
- Kinga Rinchen
- Karma Drupchu
- Baeyul 301
- Tashi Choden
- Tandin Phub
- Tshering Namgay
- Drubi Tshompapo
- Thukten Nyendra
- Pelden Wangchuk
La giuria che valuterà le esibizioni è composta da Pema Samdrup, Choeying Gyatsho e Uygen Dorji.
Non solo Bhutan: anche Vietnam ha annunciato l’avvio della selezione nazionale. L’emittente HTV7 lancerà un programma intitolato “Eurovision Asia” il 31 agosto 2025, alle 14:30 CET. Al momento non sono stati rivelati ulteriori dettagli sul format, ma l’annuncio conferma che i preparativi per la competizione stanno procedendo velocemente.
Inizialmente si parlava di Bangkok, Thailandia, come città ospitante, ma nelle ultime settimane è stato confermato che l’evento si terrà a Mumbai, cuore culturale e musicale dell’India.
Un dettaglio che segna la svolta definitiva del progetto e che testimonia l’interesse crescente attorno alla competizione.
Il progetto Eurovision Asia Song Contest era stato annunciato nel 2016 come spin-off del celebre Eurovision Song Contest europeo, ma la sua realizzazione era rimasta in sospeso per anni.
Nel 2018, l’Australia aveva ipotizzato di ospitare il contest sulla Gold Coast, ma i piani furono definitivamente accantonati nel 2021. Ora, a quasi dieci anni di distanza, il sogno di un Eurovision in versione asiatica sembra finalmente pronto a concretizzarsi.
Paesi attesi in gara
Oltre a India, Bhutan e Vietnam, tra i Paesi che secondo indiscrezioni potrebbero partecipare alla prima edizione figurano anche:
- Thailandia
- Australia
- Cina
- Giappone
- Corea del Sud
- Kazakistan
- Nuova Zelanda
- Maldive
- Vanuatu
- Papua Nuova Guinea
- Isole Salomone
- Singapore
- Emirati Arabi Uniti
Eurovision Asia: una nuova era per la musica
Se confermato, l’evento si svolgerà a gennaio 2026 e promette di essere un momento storico per la musica internazionale, creando un ponte culturale tra le diverse nazioni del continente asiatico.
Con 18 Paesi pronti a sfidarsi a suon di musica e performance, Eurovision Asia si candida a diventare un appuntamento fisso e spettacolare, proprio come il fratello maggiore europeo che da oltre 70 anni appassiona milioni di spettatori in tutto il mondo.

La musica è la sua grande passione, segue come inviata l’Eurovision Song Contest e il Festival di Sanremo. Negli anni ha collaborato con diverse emittenti radiofoniche. Ama i gatti, il Giappone e la cultura manga!
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.
