Mancano dieci mesi all’inzio dell’Eurovision Song Contest 2022. La kermesse tornerà nel nostro paese dopo 31 anni e si è chiusa alle 24 di lunedì 12 luglio. La Rai ha reso noto l’elenco delle 17 città che si sono candidate, tra le quali non manca qualche sorpresa e qualche luogo che approfitterà di questo periodo di selezione per farsi conoscere.
Nel 1991 l’Eurovision Song Contest avrebbe dovuto svolgersi a Sanremo, ma a causa della Guerra nel Golfo e dell’instabilità nella vicina Jugoslavia fu deciso di spostare la kermesse a Roma a Cinecittà, per quella che viene ancora oggi ricordata come la peggiore edizione della storia.
Ora la situazione è differente e lo dimostra il grande interesse dimostrato dalle varie città.
Eurovision Song Contest 2022 – le città candidate
Questo l’elenco delle 17 città che hanno presentato il dossier. L’ultima volta che le città furono così tante fu nel 2010, quando poi fu scelta Dusseldorf per ospitare l’Eurovision l’anno successivo.
Bologna, Genova, Firenze, Milano, Roma, Torino, Trieste come capoluoghi di regione, mentre tra i capoluoghi di provincia figurano Alessandria, Matera, Pesaro, Rimini, Viterbo. Candidati anche i comuni di Acireale (Catania), Bertinoro di Romagna (Forlì – Cesena), Jesolo (Venezia), Palazzolo Acreide (Siracusa), Sanremo (Imperia).
Spicca l’assenza di Napoli, che ospitò la manifestazione nel lontano 1965.
Tutte le città che hanno presentato la candidatura riceveranno nei prossimi giorni un documento più dettagliato con i requisiti necessari. La scelta spetterà alla Rai, che comunque si consulterà con European Broadcasting Union.
La musica è la sua grande passione, segue come inviata l’Eurovision Song Contest e il Festival di Sanremo. Negli anni ha collaborato con diverse emittenti radiofoniche. Ama i gatti, il Giappone e la cultura manga!