Si è chiusa con successo la quinta edizione del Filmare Festival a Sangineto (CS), nella suggestiva cornice del parco dell’Hotel delle Stelle e con il patrocinio del Comune. Il festival, dedicato ai cortometraggi e ai documentari sul mare e sull’ambiente, si conferma un appuntamento di rilievo per il panorama culturale e cinematografico, grazie anche all’impegno dell’Associazione Culturale Calabriartes, presieduta da Enzo De Carlo, e della DRB di Beniamino Chiappetta, con la direzione artistica di Francesca Piggianelli.
A condurre la serata conclusiva è stata Giò Di Sarno, con la partecipazione della madrina Chiara Francini, attrice e scrittrice, che ha presentato il suo ultimo libro Le querce non fanno limoni (Rizzoli). Presenti anche numerosi ospiti e premiati di prestigio.

Tra i riconoscimenti principali, Igor Righetti ha ricevuto il Premio Filmare Festival per la regia del docufilm Alberto Sordi Secret, un lavoro toccante che ha svelato immagini inedite del celebre attore.
Nadia Rinaldi è stata premiata per la carriera, riconoscimento al suo lungo percorso nel cinema, iniziato sotto la guida di Gigi Proietti.
Un Premio Speciale è andato a Licia Colò e Alessandro Antonino per il programma Eden – Un pianeta da salvare (La7), da anni in prima linea nella sensibilizzazione ambientale. I due hanno salutato il pubblico con un videomessaggio.
Il Premio Speciale Giornalismo e Web Tv è stato assegnato a Silvia Tocci e Nino Villani di OstiaTv.it per l’attenzione costante alle tematiche ambientali.
Un riconoscimento importante, il Premio Calabria, Terra da girare, è stato attribuito al prof. Gianfranco Confessore, per Menorah – Esodo 25, un’opera che fonde tecnologia, intelligenza artificiale e ricerca storica, prodotta con il sostegno della Calabria Film Commission.
I premi per le sezioni in concorso
- Documentari Reportage “Blu Vision”: premiato One Ocean di Anne de Carbuccia, per la capacità di raccontare la bellezza e la fragilità degli oceani con una visione artistica e civile.
- Cortometraggi “Uomo e Paesaggio”: premiato La mia montagna del Collettivo Jackanda (Giacomo Andalò e Tecla Petreni), per il racconto intimo del legame fra uomo e natura.
- Videoclip “Mare e Ambiente”: premio ad Adriatico del cantautore Luigi D’Alba, un omaggio poetico e musicale al mare.
Altri riconoscimenti speciali
Per l’impegno nella divulgazione scientifica e la promozione del territorio sono stati premiati:
- il prof. Mario Maiolo del DIAM – Università della Calabria,
- il campione di fotografia subacquea Francesco Sesso,
- l’emittente storica Telediamante, da oltre quarant’anni attiva nella valorizzazione del territorio calabrese.
La serata si è conclusa con un momento musicale di grande suggestione grazie alla partecipazione del calabrese Roberto Palermo, Art Director della Oslo Chamber Orchestra.
«Anche quest’anno il Filmare Festival ha saputo coniugare cinema, cultura e ambiente, coinvolgendo partner scientifici e personalità di rilievo nazionale – hanno dichiarato gli organizzatori –. Un progetto che cresce e si rinnova, con lo sguardo sempre rivolto alla salvaguardia del mare e dell’ambiente, e che continuerà il suo cammino con grande passione».

La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.