Tempo di annunci per Firenze Rocks, che nel 2023 tornerà con una line up di primissimo piano.
Giunto alla quinta edizione, il festival prodotto da Live Nation Italia, si è ormai consolidato come uno dei principali festival europei, in grado di portare sul palco della Visarno Arena le star della musica mondiale più attese.
I Maroon 5 sono i primi headliner confermati che si esibiranno domenica 18 giugno 2023.
La band ha annunciato il loro nuovo tour e le loro partecipazioni ai maggiori festival in Europa. Il tour europeo, prodotto da Live Nation, prenderà il via martedì 13 giugno al Passeio Maritimo De Alges di Lisbona, per poi dirigersi in Spagna, Repubblica Ceca, Danimarca, Paesi Bassi, Germania e Francia, prima di concludersi all’O2 di Londra, Regno Unito, lunedì 3 luglio. Oltre a Firenze Rocks l’annuncio del tour prevede anche diverse partecipazioni a festival in Europa, tra cui il Prague Rocks nella Repubblica Ceca, il Tinderbox in Danimarca e il Main Square Festival in Francia.
Firenze Rocks 2023, sul palco Maroon 5 e The Who!
Dopo i Maroon 5, Firenze Rocks svela il secondo grande nome che calcherà il palco del festival sabato 17 giugno 2023: la leggendaria band del rock britannico The Who.
Per l’unica data italiana, gli Who hanno scelto di essere accompagnati da una filarmonica d’eccellenza e di rilevanza internazionale, anche come omaggio al capoluogo toscano che li accoglierà. Sarà infatti l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino a solcare il palco assieme alla band, in una miscela di rock che solo il binomio tra la band londinese e una delle più importanti orchestre d’Italia può creare.
Oltre Firenze, lo spettacolare show farà tappa a Berlino, Parigi e Barcellona. Pete Townshend, Roger Daltrey e la band eseguiranno brani tratti dai quasi 60 anni di carriera, tra cui sezioni dedicate agli album simbolo Tommy e Quadrophenia, oltre ad altri amati brani e canzoni tratte dall’album “WHO” del 2019, il loro primo disco in studio dopo 13 anni.
Il tour europeo del 2023 vedrà la band completa dei THE WHO composta dal chitarrista/cantante Simon Townshend, dal tastierista Loren Gold, dalla seconda tastierista Emily Marshall, dal bassista Jon Button, dal batterista Zak Starkey e dalla voce di Billy Nicholls, oltre che dal direttore d’orchestra Keith Levenson, dalla violinista Katie Jacoby e dalla violoncellista Audrey Snyder.
“È meraviglioso poter tornare in Europa dopo una lunga assenza, per suonare a Firenze, Berlino, Parigi e Barcellona, quattro delle mie città preferite al mondo. Non vediamo l’ora di portare il nostro grande spettacolo orchestrale, che finora ha ricevuto ottime recensioni, e di suonare anche alcune vecchie canzoni rock ‘n’ roll in stile Who dal nostro repertorio. Mescoliamo il tutto in una serata di musica straordinaria: devo dire che questo spettacolo è quello che personalmente mi piace di più di qualsiasi altra cosa abbia mai fatto in 60 anni di lavoro con Roger. Non vedo l’ora di visitare queste bellissime città per rivedere i nostri vecchi fan, e spero di incontrarne di nuovi. Siamo così fortunati a poter trascorrere una serata con tutti voi.”
Queste le parole di Pete Townshend.
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.