Dopo aver aggiunto, lo scorso 10 ottobre, il terzo tassello al mosaico con “Niente di particolare” (https://wmi.lnk.to/nntdparticolare; Maciste Dischi/Warner Music Italy), Fulminacci pubblica oggi il videoclip ufficiale del nuovo singolo, già presentato come cortometraggio sui profili social dell’artista.
“Niente di particolare” è un piccolo miracolo di equilibrio tra cinema e musica. Diretto da Bendo e scritto da Giovanni Nasta, con Fulminacci e Carolina Sala, il videoclip – o meglio, il cortometraggio – si muove in bianco e nero tra ironia e malinconia, omaggiando con grazia e intelligenza “C’eravamo tanto amati” di Ettore Scola (1974).
Due persone sedute ad un tavolo di un ristorante che provano a conoscersi senza riuscirci davvero. Una tensione sottile attraversa ogni gesto, come un filo invisibile che unisce e separa.
Il video di “Niente di particolare” sfugge alle regole del videoclip tradizionale: la canzone non è messa in scena, ma trattata come una colonna sonora. L’immagine abbandona il linguaggio del cinema per farsi teatro di luce, passando dalla fotografia cinematografica all’uso dell’occhio di bue, in un dialogo tra verità e artificio, presenza e rappresentazione.
Un esperimento d’avanguardia, sospeso nel tempo, dove la musica osserva in silenzio due esseri umani che cercano una complicità apparentemente impossibile, oscillando tra imbarazzo e desiderio, tra un accenno d’odio o forse l’inizio di un amore.
Il brano, prodotto da Golden Years, nasce da una riflessione semplice e universale: a volte la vita si presenta senza effetti speciali, senza colpi di scena, con la stessa naturalezza di un gesto quotidiano, semplice e familiare.
«Se una grande ricetta può iniziare con un filo d’olio in una padella, la nascita di una storia importante può essere facilmente scambiata per una roba da niente. E se ci penso alla fine ogni cosa è una cosa qualunque. Il pezzo suona classico perché certe canzoni ti obbligano a guardarle per come sono, senza chissà quale trucco, senza chissà quale ricerca. Niente di particolare», racconta l’artista.
Il nuovo brano arriva dopo i singoli “SOTTOCOSTO” (https://wmi.lnk.to/sottocosto) e “CASOMAI” (https://wmi.lnk.to/casomai; Maciste Dischi/Warner Music Italy) e il recente annuncio del “PALAZZACCI TOUR 2026”, il suo primo tour nei palasport, che partirà dal Palazzo dello Sport di Roma il 9 aprile del prossimo anno. Un nuovo importante capitolo, un’altra grande avventura, anticipato sui social da un trailer iconico (https://www.instagram.com/p/DIbQzweNud6/), arricchito dalla speciale partecipazione di Luca Bizzarri.
Di seguito il calendario di tutte le date, prodotte e organizzate da Magellano Concerti, che saranno l’occasione per ascoltare dal vivo i suoi più grandi successi:
- 09 aprile 2026 – ROMA, Palazzo dello Sport
- 11 aprile 2026 – NAPOLI, Palapartenope
- 15 aprile 2026 – MILANO, Unipol Forum
- 18 aprile 2026 – FIRENZE, Nelson Mandela Forum
Qui il link per l’acquisto dei biglietti.

La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.