Futures

FUTURES – Italian Scouting Project, ultima creatura di WOODWORM PUBLISHING, management e label di base aretina fondata nel 2011 da Marco Gallorini e Andrea Marmorini, entra nel vivo con il primo appuntamento con FUTURES DAY, domani martedì 22 ottobre: la location sarà il LOCOMOTIV di BOLOGNA, dove durante la giornata gli artisti selezionati (per la data bolognese Bet, Rain Taylor, Maniviola, Giargo, Marka/Licante, Millealice, Daemia, Supertommi) avranno la possibilità di esibirsi e confrontarsi con la commissione di FUTURES e gli aspiranti A&R selezionati durante la call to action. A seguire, alle 18.00, la location aprirà al pubblico con il primo panel de I FONDAMENTALIdedicato per l’occasione alla scrittura, con focus su etica e censura.

Qual è il limite? Dove arriva la libertà di espressione e dove inizia la censura? Nell’incontro ci si interrogherà su uno dei temi che hanno maggiormente fatto discutere nel settore del music business: la scrittura di rapper e autori urban/trap negli ultimi anni.

Interverranno il Premio Tenco Paolo Benvegnù, l’avvocato Marco Teoni e il giornalista Pierfrancesco Pacoda, con la moderazione di Marco Gallorini (Woodworm). L’ingresso è riservato ai soci AICS.

FUTURES DAY oltre a dare spazio a nuovi addetti ai lavori e a progetti artistici avranno anche un “terzo tempo”: un’occasione per dibattere su tematiche legate al mondo del music business con la presenza di importanti addetti ai lavori, artisti, media, e chiunque intenda partecipare da spettatore attivo. Aperitivo, birretta e discussione aperta.

Queste il calendario completo dei FUTURES DAY: 

22 OTTOBRE – BOLOGNA, Locomotiv CLUB

29 OTTOBRE – VERONA, The factory

5 NOVEMBRE – ROMA, Hacienda

7 NOVEMBRE – MILANO, Apollo

13 NOVEMBRE – TORINO, Off Topic

21 NOVEMBRE – NAPOLI, Unity Club

5 DICEMBRE – PALERMO, I Candelai

Condividono con Woodworm la mission del progetto FUTURES tre partner di rilievo, che hanno aderito al progetto per quanto riguarda l’aspetto discografico, editoriale e live: si tratta rispettivamente di Universal Music ItaliaSony Music Publishing e Magellano ConcertiPartner tecnici del progetto sono About Whodo. Tra gli amici partner e sostenitori del progetto anche Dr. Martens, l’iconico brand di calzature inglese che da sempre supporta la nuova scena musicale.

Dopo anni di esperienza nel settore e dopo aver sviluppato numerosi progetti di successo – attraverso una rete di relazioni che vanno dai piccoli club, studi di registrazione e festival indipendenti su tutto il territorio italiano, fino ai più importanti attori del mercato discografico del Paese e ai palchi più prestigiosi – Woodworm ha deciso di impegnare le sue competenze e i suoi valori in un nuovo progetto di scouting per giovani artisti e professionisti del settore musicale. Alla call to action hanno risposto più di 500 progetti artistici e 180 A&R in tutta Italia.

È Marco Gallorini, CEO di Woodworm e della casa editrice WUDZ, nonché socio di ABOUT, società di comunicazione e new business, e WHODO, agenzia di produzione, a raccontare la nascita del progetto e le idee che ne stanno alla base:

“Negli ultimi anni abbiamo avvertito la forte necessità di lavorare a un progetto che permetta a giovani artisti e a futuri addetti ai lavori di entrare nel mercato musicale in modo diverso.

Una strada nuova, presupposti diversi. Le attuali regole del gioco ci vanno strette, si parla troppo poco o per nulla di valori, di formazione, di progettualità, il mercato è appiattito su pochi generi, si preferisce il tutto subito a tutti i costi a percorsi di crescita sostenibili che mirino a creare basi solide, umane artistiche e professionali. Alcune tra le principali aziende attive nel music business e molti live club sosterranno questa visione e ci supporteranno nello sviluppo di un progetto che cercherà di portare nuove riflessioni e nuove dinamiche nella costruzione dei professionisti del domani, siano essi musicisti o addetti ai lavori”.

Da queste premesse nasce un manifesto di valori che FUTURES mette in campo e che va a ricercare:

  • ORIGINALITÀ – la prima domanda che ogni artista deve porsi: sei originale o sei la copia di qualcosa che già esiste? FUTURES cerca originalità, non devi essere perfetto, non devi avere il suono giusto, devi prima di tutto essere te stesso.
  • TALENTO – FUTURES non ricerca la voce perfetta, non cerca il virtuoso fine a se stesso, cerca talento e il talento è magia, non calcolo, qualcosa di cui innamorarsi.
  • PASSIONE – se non hai una grande passione per questo lavoro gli ostacoli e le difficoltà ti fermeranno ai primi inciampi, sii onesto con te stesso e con noi.
  • LAVORO – la nostra storia ci insegna che senza tanto lavoro, sacrifici, errori e sconfitte è impossibile costruire percorsi di successo, se questo ti spaventa FUTURES non fa per te.
  • PROFESSIONALITÀ – FUTURES attiva un team di professionisti seri con solidi e tangibili, alcune tra le migliori aziende si occuperanno del tuo sviluppo, il music business non è un gioco, per cui diamo e chiediamo grande professionalità
  • PROGETTUALITÀ – FUTURES vuole costruire percorsi duraturi, solidi, e sostenibili; per farlo occorre guardare più lontano di come spesso avviene nell’attuale mercato discografico, occorre impostare una velocità di crociera che permetta una crescita sostenibile come artista e come persona
  • RISPETTO – rispetto di te stesso, dei tuoi colleghi, del team che lavora con te, chiediamo e diamo rispetto, e siamo molto esigenti
  • FORMAZIONE – FUTURES lavora nella direzione di contribuire all’innalzamento del livello medio di formazione nel settore sia per addetti ai lavori che per artisti, persone formate e preparate sono professionisti più forti e consapevoli.

 La prima call to action ha riguardato la ricerca di un network di giovani appassionati di musica su tutto il territorio italiano con la prospettiva di sviluppare nuovi professionisti del settore. Il progetto FUTURES non ricerca solo gli artisti del domani ma anche i futuri professionisti di età compresa tra i 18 e i 29 anni, che verranno selezionati, formati e introdotti nel mercato attraverso le grandi aziende del settore.

La commissione di FUTURES valuterà motivazioni e soft skills dei candidati e li inviterà ad un confronto dal vivo per far emergere le loro capacità e la loro attitudine verso il mondo del music business. Ai migliori profili selezionati verrà offerta una formazione intensiva e la possibilità di svolgere uno stage in aziende come Woodworm Publishing, Universal Music Italia, Sony Music Publishing, Magellano Concerti.

La seconda call to action, invece, è stata dedicata agli artisti e ai produttori musicali tra i 16 e i 29 anni, che potranno presentare on line il proprio progetto in cinque categoriecantautorato, alternative, rap, urban, electro. Gli artisti selezionati da una commissione tecnica composta da A&R di Woodworm ed altri addetti ai lavori, parteciperanno ai FUTURES DAY.

La commissione si riserverà di valutare e selezionare i migliori progetti visionati che saranno proposti a: Woodworm (sviluppo manageriale e discografico), Universal Music Group (sviluppo discografico), Sony Music Publishing (sviluppo autoriale) e Magellano Concerti (sviluppo live). Alcuni tra i progetti proposti verranno firmati dalle aziende partner e avranno a disposizione un team di professionisti per lo sviluppo della propria carriera.

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.