In attesa di annunciare le prossime tappe di questo percorso live, prosegue il 25 settembre a Sant’Angelo di Gatteo (Forlì – Cesena), nell’ambito del Barocci Festival, il viaggio musicale di GAETANO CURRERI con il concerto-evento “IO SONO LE MIE CANZONI”, che celebra i più grandi successi firmati dal cantautore, in un tour che continua ad appassionare il pubblico di ogni età.
Un ritorno carico di emozione, nella terra d’origine, la Romagna, che ha visto nascere il suo percorso umano e artistico.
«Tornare nella mia terra con questo spettacolo è una gioia enorme – afferma Gaetano Curreri – portare le mie canzoni tra la mia gente, nei luoghi dove tutto è cominciato, ha un valore profondo».
Sul palco, al fianco di Curreri, due compagni di viaggio di lunga data: Roberto Drovandi e Andrea Fornili, storici musicisti degli Stadio. Insieme daranno vita a uno spettacolo intenso, emozionante e carico di energia, che attraversa quarant’anni di musica, parole e storie vissute.
Dalle ore 14.00 di oggi, lunedì 21 luglio, i biglietti saranno disponibili su Ticketone https://www.ticketone.it/event/gaetano-curreri-palio-dei-barrocci-20484880/.

“Io sono le mie canzoni” ripercorre la straordinaria carriera di Gaetano Curreri, tra i più importanti cantautori e compositori della musica italiana. Un viaggio attraverso i suoi successi intramontabili con gli Stadio, come “Acqua e sapone”, “Un giorno mi dirai”, “Grande figlio di puttana” e “Chiedi chi erano i Beatles”, ma anche attraverso le canzoni scritte per alcuni dei più grandi artisti del panorama nazionale. Dai brani per Lucio Dalla, come “Il Duemila” e “Noi come voi”, alle collaborazioni storiche con Vasco Rossi, da cui sono nati successi come “Un senso”, “Rewind” e “Buoni o cattivi”. Fino ad arrivare a hit indimenticabili: “E dimmi che non vuoi morire” per Patty Pravo, “Benedetta passione” per Laura Pausini, “La tua ragazza sempre“ per Irene Grandi, e “Vuoto a perdere“ per Noemi.
Lo spettacolo si arricchisce di nuove sonorità e arrangiamenti contemporanei, con un ensemble di musicisti, un corpo di ballo e momenti multimediali. Cuore emotivo del concerto è il tributo a Giovanni Pezzoli, storico batterista degli Stadio e amico fraterno, scomparso nel 2022.
Un momento particolarmente atteso sarà anche la reinterpretazione di “Acqua e sapone“, rilanciata nel 2025 grazie alla collaborazione con Gué, che ha campionato il brano nella sua hit urban “Meravigliosa“. Un ponte tra generazioni che dimostra quanto il repertorio di Curreri continui a parlare al presente, con forza e autenticità.
La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.