La vita in bianco e nero, quella del passato di Gianni Bismark sta per lasciare spazio a “PANNI SPORCHI” (Virgin Records / Universal Music Italia), il primo brano inedito che apre la strada al nuovo progetto discografico del cantautore romano, disponibile negli store digitali da venerdì 13 gennaio (https://giannibismark.lnk.to/pannisporchi).
“PANNI SPORCHI” traghetta Gianni Bismark in un nuovo orizzonte sonoro dove il rap dei lavori precedenti lascia sempre più spazio alla voce di Tiziano (vero nome di Gianni Bismark).
Il brano, prodotto da FRENETIK & ORANG3 accompagna su una cassa dritta e una chitarra elettrica sporca il testo scritto da Gianni Bismark.
Gianni Bismark, il nuovo singolo “Panni Sporchi” prodotto da Frenetik & Orang3
È proprio il giro di chitarra suonato da ORANG3, che possiamo descrivere come allegro, spensierato, a scontrarsi con un testo carico di significato (“Abbiamo visto ferri carichi”) e che riassume il pensiero e la poetica di Bismark fino ad oggi (“Questo sono io, questa è stata la mia vita fino ad oggi”).
“PANNI SPORCHI” è un punto fermo messo in fondo ad un capitolo in attesa di iniziarne uno nuovo che racconti la vita di Gianni oggi, non solo a livello di testi ma anche di musica.
Il rap di ieri, perfetto per raccontare la vita di strada (“Quello che ho fatto e detto l’ho fatto davvero”) sta lasciando sempre più spazio all’indie pop e al racconto della vita oggi, ad un nuovo sguardo figlio delle strade, dei volti e delle storie che Gianni Bismark ha vissuto sulla sua pelle in questi anni.
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.