Il 21 novembre si celebra la Giornata Mondiale della Televisione, istituita dall’ONU nel 1996 in occasione del primo World Television Forum di New York. Un modo per riconoscere il ruolo centrale che la TV ha avuto – e continua ad avere – nella cultura, nell’informazione, nell’intrattenimento e nei processi sociali di massa.
Se oggi la comunicazione è frammentata tra social, streaming e piattaforme digitali, è innegabile che la televisione resti un simbolo di globalizzazione, educazione e influenza culturale. Per raccontarne impatto, luci e ombre, la musica nel corso dei decenni ha spesso usato la TV come metafora del mondo contemporaneo, delle sue promesse e delle sue derive.
Giornata Mondiale della Televisione: 10 canzoni che raccontano potere, fascino e contraddizioni della TV
Ecco 10 canzoni che hanno raccontato la televisione, ciascuna da una prospettiva diversa.
1. “Video Killed the Radio Star” – The Buggles
Forse la canzone più simbolica di tutte: il brano del 1979 racconta l’arrivo dell’immagine sul suono, ovvero l’impatto dirompente della televisione (e poi MTV) sulle dinamiche musicali. Un inno al cambiamento mediatico diventato culto.
2. “Television” – Davide Van De Sfroos
Con ironia e dialetto lariano, Van De Sfroos racconta il fascino quotidiano del piccolo schermo, tra abitudine domestica e riflessione sulla società che si specchia nella TV.
3. “Televisione” – Tropico & Mahmood
Una canzone contemporanea che parla di visibilità, immagine e narrazione personale, in un mondo in cui essere “in TV” significa esistere anche nella percezione degli altri.
4. “Televisione” – Afterhours
Gli Afterhours denunciano una TV anestetizzante, capace di assuefare e addormentare il pensiero critico. Un brano che esprime la disillusione di un’intera generazione.
5. “Televisione Televisione” – Jovanotti
Leggera, movimentata e riflessiva, mette in musica il rapporto quotidiano tra gli italiani e la TV, vista come compagna domestica e rito condiviso.
6. “Televisione pericolosa” – Sick Tamburo
Qui la TV è vista come strumento di condizionamento, in grado di sostituire esperienze reali con immagini di vite altrui, amplificando ansie e dipendenze emotive.
7. “Television Rules the Nation” – Daft Punk
I Daft Punk sintetizzano con un mantra il potere della televisione: la TV governa la nazione, pilastro del controllo della comunicazione contemporanea.
8. “TV” – Billie Eilish
Billie Eilish riflette sullo shock di un mondo che si muove sotto i riflettori, tra notizie che scoppiano in diretta e un costante senso di esposizione pubblica.
9. “Coffee & TV” – Blur
Il protagonista abbandona la vita frenetica e controllata dalla televisione cercando rifugio altrove. Una critica al ruolo della TV come rifugio passivo e alienante.
10. “TV Off” – Kendrick Lamar
Kendrick invita a spegnere la televisione per tornare alla vita reale, sempre più schiacciata da rumori, input e distrazioni mediatiche continue.
Dalla denuncia sociale all’affresco generazionale, passando per l’ironia e la celebrazione, queste 15 canzoni dimostrano quanto la TV sia stata – e sia tuttora – un motore culturale fondamentale.
Oggi, nella Giornata Mondiale della Televisione, vale la pena ricordarlo:
- Ha educato generazioni intere
- Ha raccontato guerre, storie, emozioni e conquiste
- È stata specchio dei cambiamenti del mondo
- Continua ad adattarsi all’era digital e streaming
La TV è ancora qui, e la musica – da decenni – non fa altro che ricordarcelo, celebrarla e, quando serve, criticarla.

La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.
