A due anni dal suo ultimo disco Hope, il Maestro Giovanni Allevi è di nuovo protagonista della scena musicale con Estasi (etichetta Bizart / distribuzione Artist First), il nuovo album di pianoforte solo.
Un lavoro ricco di un’intensa ricerca di scrittura introspettiva, di sperimentazioni ed originali intuizioni melodiche e ritmiche.
E per gli audiofili più esigenti e i fan più appassionati, Estasi avrà anche la sua versione vinile 180 gr, in doppio colore: nero e bianco in tiratura numerata limited edition.
Undici tracce in cui il compositore, con le note del pianoforte, conduce per mano l’ascoltatore attraverso le molteplici emozioni dell’essere umano, fino alla più sublime: l’estasi.

L’ispirazione nasce da un episodio che l’artista ha vissuto in pieno centro nella Capitale.
“Un giorno, a Roma, dopo aver contemplato una statua del Bernini, ho iniziato a sentirmi alterato. Il cuore ha preso a battermi all’impazzata e tutto ciò che ricordo è di essermi ritrovato a terra, circondato di estranei, con una costola rotta.
Ho pensato al significato della parola “Estasi” che viene dal greco ἔκστασις, combinazione di ἐξ + στάσις, e significa uscire fuori di sé, vivere una condizione di espansione della propria mente, superare il limite di apparente finitezza per toccare l’abisso.
Da allora ho avuto un’unica ossessione, raccontare in musica questa esperienza, per poterla condividere al di là delle parole, perché solo le note possono riportarne il senso profondo. E’ stato un lavoro di ricerca musicale estenuante, che vede nel brano “Estasi” non l’inizio ma il suo tanto sperato approdo.
Dedico le note di questo viaggio interiore ad uno scultore pazzo, che vive da più di 400 anni”.
Giovanni Allevi Estasi, la tournée europea
Ed è da Roma, il 1° gennaio 2022 dalla sala S. Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica, che parte il nuovo tour europeo del compositore e pianista.
Le coinvolgenti note del nuovo lavoro discografico del compositore filosofo, saranno l’occasione per il pubblico di avvicinarsi all’esperienza meravigliosa dell’estasi, attraverso il tocco inconfondibile del suo pianoforte.
Le prevendite sono già aperte su Ticketone per le prime date confermate di un calendario in continuo aggiornamento:
- 01 gen 2022 | ROMA – Auditorium Parco della Musica
- 11 feb 2022 | BRESCIA – Gran Teatro Morato
- 12 feb 2022 | PADOVA – Gran Teatro Geox
- 14 feb 2022 | LUGANO – Teatro LAC
- 12 mar 2022 | VIENNA – Konzerthaus
- 08 mag 2022 | LOCARNO – Teatro Kursaal
Le Regole Del Pianoforte – 33 note di musica e filosofia per una vita fuori dall’ordinario
Giovanni Allevi dedica al suo strumento prediletto non solo nuove composizioni che arricchiscono il repertorio della musica classica contemporanea, ma esprime la sua dedizione anche in ambito letterario. Il 21 ottobre, infatti, è uscito il suo nuovo libro Le Regole Del Pianoforte – 33 note di musica e filosofia per una vita fuori dall’ordinario (Ed. Solferino).
Nel libro il mondo dei tasti bianchi e neri è scandagliato nelle sue più intime possibilità espressive e nei suoi illuminanti significati filosofici, in una prospettiva nuova e sorprendente.
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.