Torna Heroes Festival, la manifestazione prodotta da Music Innovation Hub, al fianco dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), in collaborazione con UN SDG Action Campaign.
L’edizione 2024, la quarta, sarà un festival musicale diffuso che attraverserà l’Italia nel mese di maggio,in corrispondenza dell’ottava edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile (7 – 23 maggio, concerto di chiusura venerdì 24 maggio), di cui Heroes diventerà ambasciatore e megafono.
Saranno Lucio Corsi, Casino Royale (in formazione anche la cantautrice Marta Del Grandi) e COSMO lə protagonistədei primi appuntamenti annunciati, che faranno tappa rispettivamente a Bologna (16 maggio – DumBo) e a Palermo (21 maggio – Spazio Averna).Lə artistə saranno immagine e portavoce, heroes, dei valori della sostenibilità e dell’inclusività che da sempre sono pilastro portante del festival. Ma Heroes 2024 non si fermerà qui: presto verranno infatti annunciati nuovi appuntamenti.
Le venue prescelte sono location dal riconosciuto valore sociale e culturale, poli di aggregazione della comunità locale; attraverso il viaggio di Heroes Festival da nord a sud dell’Italia, Music Innovation Hub si prefigge di comunicare un’interpretazione delle città e del loro contesto in modo differente, attraverso ciò che la musica contribuisce a creare nell’immaginario collettivo delle stesse città scelte. Ogni appuntamento è realizzato in collaborazione con un importante interlocutore locale e intende valorizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
“Musica come espressione delle comunità, musica come strumento di scambio culturale, musica per l’inclusione, musica per combattere le diseguaglianze ed il cambiamento climatico, musica contro le guerre . La musica è sempre stato il linguaggio più efficace e profondo per promuovere un nuovo modello di sviluppo, più equo e sostenibile. La musica può trasformare le persone, può renderle più responsabili ed ognuno – nel suo piccolo – può essere “eroe” di questo cambiamento. Quest’anno Heroes Festival è a fianco di ASviS per dare il suo contributo al Festival dello Sviluppo Sostenibile attraverso la musica di alcuni degli artisti e delle artiste italianə più sensibili ed impegnatə”
(Andrea Rapaccini, presidente di MIH)
I biglietti per Heroes Festival 2024 sono disponibili solo su DICE a partire da oggi mercoledì 20 marzo.
Ulteriori informazioni e aggiornamenti su: heroesfestival.it
HEROES 2024 – LE PRIME DATE
16 MAGGIO – LUCIO CORSI, CASINO ROYALE – BOLOGNA (DUMBO)
In collaborazione con Indie Pride
Per approfondire i temi della transizione ecologica, con particolare attenzione al ruolo delle città
21 MAGGIO – COSMO – PALERMO (SPAZIO AVERNA)
In collaborazione con Sicily Music Conference
Per ragionare insieme sui temi sociali e sull’importanza della comunità
Heroes amplifica il valore della musica come catalizzatore di cambiamento sociale attraverso il consolidamento di un ecosistema capace di includere lə change makers impegnatə nell’attuazione degli Obiettivi globali dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, generando un ritorno visibile, misurabile e scalabile.
Negli anni, Heroes ha consolidato la sua identità di festival musicale mainstream a forte impatto sociale. La prima edizione (2020), è stata dedicata al sostegno dei lavoratori e delle lavoratrici dello spettacolo, con la partecipazione di 40 artistə e la raccolta di quasi 1 milione di euro devoluti al fondo COVID-19 Sosteniamo la Musica. Nel 2021, Heroes si è battuto per la gender equality, coinvolgendo 12 artistə e raccogliendo 120.000 euro per il progetto globale Mission Diversity. L’edizione 2022, Heroes Festival per il Pianeta, ha visto Elisa come protagonista ed è riuscita a raccogliere oltre 150.000 euro donati a Legambiente per il progetto europeo Life Terra. Nel 2023 l’attenzione è stata rivolta alla Riduzione delle Disuguaglianze e al fianco di Dardust hanno partecipato numerosi artisti emergenti per la rivalorizzazione dell’area periferica di Bagnoli, Napoli.
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.