Ha aperto a Saronno una nuova tappa del viaggio culinario de Il Mannarino, la prima e unica catena italiana di macellerie con cucina che unisce tradizione, convivialità e cultura musicale. Dal 16 ottobre 2025, il locale aprirà ufficialmente le porte presso La Rotonda in via Luigi Lazzaroni 25, portando in città il profumo irresistibile delle bombette pugliesi, il gusto autentico della carne di qualità e l’allegria tipica delle tavolate del Sud.

Una macelleria con cucina che fa sentire tutti a casa

Nato nel 2019 da un’idea di Gianmarco Venuto e Filippo Sironi, Il Mannarino ha rivoluzionato il concetto di macelleria di quartiere trasformandolo in un’esperienza moderna e accogliente. Dopo le aperture a Milano, Torino, Genova, Modena, Varese e molte altre città del Nord Italia, l’insegna approda ora a Saronno con lo stesso spirito: carne eccellente, convivialità e passione per le cose fatte bene.

Il locale si prepara a diventare un nuovo punto di riferimento per gli amanti della carne e dei sapori autentici: dalle bombette pugliesi preparate a mano ogni giorno alle polpette della nonna cotte nel sugo, dagli arrosticini abruzzesi alla tartare di Fassona piemontese, fino a costate e fiorentine da sogno. Tutto accompagnato da un calice di Primitivo e da un’atmosfera calda e familiare, dove il sorriso è l’ingrediente principale.

“Scelto, tagliato, grigliato”: la filosofia de Il Mannarino

Il cuore dell’esperienza resta sempre il banco carni, da cui nasce un menù su misura: ogni cliente può scegliere il proprio taglio preferito da gustare direttamente alla griglia. A pranzo, la formula business lunch propone piatti equilibrati e genuini, mentre per chi preferisce restare a casa è disponibile la macelleria online, con consegne in tutta Italia.

La qualità è garantita dal Disciplinare de Il Mannarino, un documento che regola l’intera filiera – dagli allevamenti ai piccoli produttori – nel rispetto del benessere animale e delle linee guida europee “Farm to Fork”. Un modo concreto per portare in tavola carne etica e sostenibile, simbolo di un’Italia che sa unire tradizione e responsabilità.

Il sapore della musica italiana

Ma Il Mannarino non è solo gusto: è un’esperienza multisensoriale. Ogni locale propone una colonna sonora interamente dedicata alla musica italiana, pensata per accompagnare i clienti in un viaggio tra le note del nostro Paese.

Come racconta Filippo Sironi, co-fondatore del brand:

“La nostra programmazione musicale è un omaggio all’Italia, e in particolare al Sud. Vogliamo creare un’atmosfera che ricordi una calda notte d’estate, con un percorso che parte dal cantautorato classico fino alla scena contemporanea. Su Spotify abbiamo anche playlist dedicate per vivere l’esperienza del Mannarino anche a casa.”

Da Lucio Dalla a Modugno, da De André a Gino Paoli, passando per Cremonini, Zucchero, Annalisa, Battiato, Gianna Nannini, Rino Gaetano e tanti altri: le voci di ieri e di oggi si intrecciano per raccontare l’Italia in tutte le sue sfumature, mentre sul piatto si celebra la sua cucina più autentica.

Un successo in continua crescita

Con la nuova apertura di Saronno, Il Mannarino raggiunge 21 locali in tutta Italia, un laboratorio di produzione a Monza e una rete di piccoli produttori selezionati. Dopo le aperture estive di Varese e Alassio, e in attesa del debutto a Reggio Emilia, il format continua a espandersi grazie a un mix vincente di artigianalità, qualità e umanità.

Il Mannarino è aperto 7 giorni su 7 e accoglie famiglie, amici e curiosi in cerca di un’esperienza gastronomica genuinamente italiana, dove ogni taglio di carne e ogni canzone raccontano la stessa storia: quella di un Paese che ama ritrovarsi a tavola, con un bicchiere di vino, un piatto saporito e una musica che sa di casa.

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.