Cambio Di Rotta (8P Music) è il nuovo album di Denise Faro, la cantautrice romana che ha conquistato l’America Latina.
L’album è pubblicato in doppia versione, spagnola (11 canzoni) e italiana (10 canzoni), e racchiude le emozioni e le esperienze vissute dall’artista negli ultimi anni. Il titolo vuole proprio rappresentare la rinascita, il cambiamento e l’evoluzione di una persona.
Cambio di Rotta è il primo album in studio di Denise e contiene i precedenti singoli Jacuzzi e Evergreen e le collaborazioni con gli artisti messicani Samo e Alexander Acha (solo nella versione spagnola).
Attraverso le sue canzoni Denise racconta storie vere, problematiche sociali e manda messaggi positivi al suo pubblico. Atto di coraggio, per esempio, descrive il coraggio di amare senza limiti e pregiudizi indipendentemente dal sesso, dalle etnie e dalle “regole”, un tema molto discusso ma che ha ancora tanta strada da fare per essere capito, soprattutto in Italia.
Anche il singolo scelto per anticipare il disco, Fuorigioco insieme a Samo, nasce da una storia realmente accaduta, un drammatico incidente che ha strappato la vita a un giovane ragazzo, e che riesce a raccontare i dolorosi attimi che hanno seguito l’accaduto.
La pubblicazione di Fuorigioco è legata a un’attività benefica in collaborazione con l’Associazione Emiliano Di Nardo. Tutti i ricavati verranno donati all’ associazione, che prende proprio il nome della persona colpita dal tragico evento.
L’associazione è nata subito dopo la morte di Emiliano, con la voglia di trasformare il dolore in qualcosa di “bello” che potesse aiutare principalmente giovani e bambini. L’obiettivo è quello di aiutare, con il ricavato di questo singolo, una casa famiglia di Roma, che ha una sede anche in America Latina.
Questa la tracklist di Cambio Di Rotta.
- 1- Evergreen
- 2- Atto di coraggio
- 3- Fuorigioco feat. Samo
- 4- 2123
- 5- Jacuzzi
- 6- Da qui
- 7- Fuori posto
- 8- Cambio di rotta
- 9- Zona comfort
- 10- Fare finta di niente
Cambio di rotta è scritto da Denise Faro, insieme all’aiuto di noti autori del panorama discografico italiano, e prodotto da Daniele Coro e Claudio Guidetti.
Intervista a Denise Faro
“Cambio di rotta”, è il tuo primo album dopo diversi EP e Singoli pubblicati. Quale è stato il cambio di rotta che ti ha spinto a pubblicare un intero album?
La pandemia mi ha aiutato molto ad uscire dalla mia comfort zone, ho avuto tanto tempo per “parlare” con me stessa, ho capito che avevo perso di vista quello che volevo davvero, avevo seguito troppi consigli, troppi pregiudizi e mi ero allontanata da me stessa.
Capire questo mi ha fatto male ma allo stesso tempo mi ha spinto a un grosso Cambio di rotta , sia personale che artistico e uno dei primi passi è stato proprio il mio album.
Hai scelto “Fuorigioco” come singolo che anticipa l’uscita dell’album, quale è stato il motivo per cui hai scelto questo brano?
Fuorigioco è stata la prima canzone di tutto l’album, il motivo per il quale è nato tutto il progetto e credo che ne racchiuda l’essenza, racconta una storia importante e sicuramente triste ma con l’intento di far riflettere le persone su quanto la vita possa essere imprevedibile e proprio per questo va vissuta al 100%, senza aspettare “domani”.
Una grande produzione internazionale quella di “Cambio di rotta”, addirittura un doppio vinile in edizione limitata, dove sono inserite 10 tracce in italiano e 11 in spagnolo. Direi due grandi dediche al tuo pubblico Italiano e Sudamericano. Quali differenze trovi tra i due tipi di pubblico?
Devo dire tante, il pubblico Sudamericano in qualche modo è più “fedele” e senza pregiudizi , è innamorato della musica melodica ed é forse più “Calido”, quello italiano, sopratutto essendo un’artista italiana, va convinto e non basta convincerlo una volta, devi continuare a convincerlo , quindi lo trovo un pubblico più difficile (anche se devo essere sincera un po mi piace questa piccola “sfida”!)
Nell’album si trovano due duetti con artisti di rilievo come Acha e Samo. Come è stato cantare con artisti molto affermati in America Latina?
Due grandissimi artisti, molto diversi fra loro, Alexander Acha è un grandissimo musicista, perfezionista e molto professionale, Samo invece un grandissimo talento con un cuore enorme.
Due personalità molto diverse dalle quali ho imparato molto e che non finirò mai di ringraziare.
La beneficenza è stata sempre in primo piano nella tua carriera, prima in America e adesso in Italia proprio con il singolo “Fuorigioco”. Quanto è importante per Denise aiutare il prossimo?
Moltissimo! Un programma molto famoso in america ha questo motto “be kind to one another” siate gentili con gli altri… trovo che sia la base della vita, essere gentili e aiutare il prossimo aiuta noi stessi, si può partire da una cosa semplice come regalare un sorriso e man mano ci si presenteranno davanti tante possibilità nella vita per essere la nostra versione migliore.
Quale è stato il momento in cui hai deciso di fare musica o comunque entrare a far parte dello showbiz?
Ho sempre amato cantare, da piccola ero molto timida e utilizzavo la musica come mezzo di comunicazione, era l’unica forma che conoscevo di esprimere le mie emozione e forse in un certo senso la mia “prima lingua” , non credo neanche mai di averci pensato, è stato naturale non lasciarla mai.
La tua carriera inizia molti anni fa, dentro ci sono grandi successi ed enormi soddisfazioni, come la vittoria di Vina del Mar, Giulietta e Romeo di Cocciante, High School Musical, Vasco a San Siro, duetti con Artisti Internazionali, e molto altro ancora. C’è un momento in particolare che ha dato una svolta alla tua vita artistica?
La mia carriera, quella vera e propria, è iniziata un po per gioco, come ti ho detto la musica ha sempre fatto parte della mia vita ma non pensavo di vivere necessariamente della mia musica, finche non sono arrivata al Festival de Viña del Mar in Cile e l’ho vinto con una delle mie canzoni, Grazie a te.
L’ho cantata in italiano e non pensavo nemmeno di arrivare in finale, poi dopo essere stata proclamata vincitrice mi sono accorta che le 15000 persone di fronte a me la stavano già cantando con me, avevano imparato in soli 3 giorni le parole della mia canzone in una lingua diversa dalla loro. Ricordo ancora i brividi di quel momento e da li ho capito che quello era il mio destino.
Fai la spola tra l’America e l’Italia per lavoro, hai vissuto per molti anni a Los Angeles e in America Latina, ma quale è il posto che senti come casa?
Ho vissuto in tanti posti diversi, e mi sono abituata a non avere una casa, ma a chiamare casa ogni posto nuovo, perché in fondo la casa siamo noi… però devo dire che fra tutti, il posto dove preferisco stare è Los Angeles, una città davvero speciale , piena di arte e di artisti che ti sprona a fare sempre di più!

Radio. Palchi. LiveClub. Eventi.
Penso, parlo, organizzo e scrivo di musica da oltre 30 anni.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.