Lele Battista

“Iscream” è il nuovo album di LeLe Battista (La Sintesi), un disco che racconta la storia di un uomo contemporaneo alle prese con le proprie nevrosi e conflitti interiori. Il disco è caratterizzato da un linguaggio scarno ed essenziale, che cerca di generare suggestioni e aprire le porte del pensiero. La musica è il risultato di un processo creativo che ha visto LeLe Battista scrivere canzoni in modo spontaneo e intuitivo, partendo da registrazioni vocali e pianoforte, per poi sviluppare le tracce con l’aggiunta di batteria, basso e chitarre. 

“Iscream” è stato interamente scritto, arrangiato e realizzato dallo stesso LeLe Battista presso il suo studio di registrazione, Le Ombre Studio a Milano. La produzione musicale ha visto la collaborazione di Giorgio Mastrocola alle chitarre, che ha contribuito a dare forma e sostanza ai brani. Inoltre, Andy ha partecipato al progetto con un sax e una parte vocale nel brano “Frammenti”, aggiungendo un tocco di originalità e creatività. La registrazione e il mixaggio sono stati curati personalmente da LeLe Battista, mentre il mastering è stato affidato a Fabio Zanolini. La copertina e il layout dell’album sono stati realizzati da Alessandro Gabini, che ha saputo tradurre visivamente l’essenza e lo spirito del disco.

Intervista a LeLe Battista

1. “Iscream” racconta le nevrosi e i conflitti interiori di un uomo contemporaneo. Cosa rappresenta nel tuo percorso artistico?
“Iscream” è probabilmente il mio disco più diretto. È un passaggio importante nel mio percorso: ho smesso di cercare risposte e ho cominciato a raccontare le domande.

2. L’album nasce da registrazioni spontanee al pianoforte e voce. Come hai trasformato queste prime idee in brani completi con batteria, basso e chitarre?
Ho scoperto che avevano già il ritmo nella scrittura, più che in passato. È bastato svelarlo, assecondarlo. I provini completi che poi hanno fatto da guida per le registrazioni li ho realizzati in circa un’ora e mezza a brano, dopo pranzo.

3. Hai collaborato con Giorgio Mastrocola alle chitarre e con Andy al sax e voce in “Frammenti”. Che contributo hanno dato alla tua musica?
Giorgio ha registrato tutte le chitarre, mi fido molto del suo istinto e del suo gusto. È stato veloce, come tutto in questo disco, per l’esigenza di catturare l’urgenza della prima take, carica di energia. Le sue chitarre mi sono piaciute talmente tanto che ho eliminato dal mix molte altre tracce, comprese quelle di pianoforte che avevano dato origine al tutto. In questo modo i brani hanno acquisito un minimalismo obliquo interessante.
Con Andy ci conosciamo da tanti anni, abbiamo condiviso molti palchi. Ultimamente abbiamo suonato assieme in un paio di occasioni, e dal vivo si è creata una bellissima complicità. Lui ha un gusto e un gesto che amo.

4. Il brano “Il Grido” è nato come ninna nanna corale per tua figlia. Come riesci a conciliare la vita familiare con la creatività artistica?
Mi spinge a concentrare le energie artistiche in meno tempo e quindi a essere meno dispersivo, a performare meglio e prima. Sono entrate nella mia vita nuove risposte da dare, altri gusti musicali nelle mie playlist: ad esempio sono stato introdotto dalle mie figlie alla musica di Billie Eilish, e ora sono più fan di loro.

5. In “Vita Irrazionale” e in altri brani esplori il confine tra realtà e caos contemporaneo. Quanto la società di oggi influenza la tua scrittura?
Il brano parla della confusione a cui siamo esposti continuamente, bombardati da notizie e opinioni che si mischiano. Non si distingue mai l’ambito della notizia da quello del commento, si confondono i piani logici, in modo da sgretolare il linguaggio: la verità diventa inafferrabile.

6. “Entra Pure” racconta la responsabilità genitoriale e la scoperta del mondo attraverso gli occhi di un bambino. Quali emozioni vuoi trasmettere con questo pezzo?
La sublime responsabilità di accompagnare alla scoperta del mondo una nuova vita. Davanti c’è un mondo complesso e compromesso da spiegare, in cui il senso delle cose sfugge. Devi quindi trovare nuovi modi di raccontarlo, ritrovare una nuova innocenza, tenere il tempo con il piede e lasciare entrare la gioia.

7. La tua produzione unisce strumenti analogici e digitali, con voci sovrapposte e autotune. Quanto conta per te sperimentare con i suoni e creare atmosfere particolari?
Ho un setup di strumenti analogici che utilizzo ed espando da anni. In questo disco ho cambiato il suono della mia voce: l’ho trattata più come uno strumento, e l’autotune ha aggiunto un timbro digitale che su questi brani serviva.

8. “Frammenti” trae ispirazione dal saggio di Roland Barthes. Quanto la letteratura e il pensiero filosofico influenzano la tua musica?
Costituiscono parte della mia attività quotidiana quanto la musica. La canzone è lo strumento che unisce queste arti: i cantautori hanno fatto fare un salto gravitazionale alla letteratura, l’hanno liberata dai libri, inserendola nelle canzoni. Io sono figlio di quella cultura, da Bob Dylan in poi.

9. Brani come “Tanto è Solo Oggi” e “Splendidi Perdenti” parlano di quotidianità, attesa e piccoli gesti. Quanto è importante per te raccontare la vita di tutti i giorni attraverso le canzoni?
La quotidianità inserita nei testi ha una grande capacità evocativa, perché subito ci porta in una situazione che magari abbiamo vissuto e ci permette di empatizzare con la canzone.

10. Guardando al futuro, hai già nuove idee o direzioni musicali che vuoi esplorare dopo “Iscream”?
Mi piacerebbe fare un disco con solo la batteria elettronica e la voce, alla Billie Eilish.

Questo il calendario degli appuntamenti live.

  • 3 ottobre 2025 – Seregno (MI) @ Tambourine (in apertura di Mauro Ermanno Giovanardi)
  • 16 ottobre 2025 – Monza (MB)  @ Monzatyka @ The Bank
  • 21 novembre 2025 – Appiano Gentile (CO) @ Tilt Cafè
  • 22 novembre 2025 – Brescia @ Spazio Ilich
  • 28 novembre 2025 – Lonate Ceppino (VA) @ Black Inside
  • 4 dicembre – Milano @ Legend Club (in apertura di Garbo)
  • 13 dicembre 2025 – Bologna @ Filla
  • 16 gennaio 2026 – Milano @ Germi
  • 24 gennaio 2026 – Vignola (Mo) @ Circolo Ribalta

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.