Intervista ai BBrothers, per esteso, Bazzoni Brothers, duo musicale composto dai fratelli Domenico e Alberto Bazzoni. Musicalmente nati nel 2005, sono originari di Porto Torres (Sassari).
Annì è il nuovo singolo proposto insieme a Nicola Nite, voce dei Tazenda.
Intervista ai BBrothers
1 Cosa rappresenta il brano “Annì” nel vostro percorso artistico?
Il brano rappresenta la sintesi di tutte le esperienze che abbiamo vissuto fino ad oggi: infatti, si può riscontrare una maggiore maturità professionale, sia nei testi che nella musica.
Speriamo che “Annì” possa essere un buon biglietto da visita per tutti i progetti futuri.
2 Il videoclip amplifica il messaggio della canzone. Qual è il ruolo dell’immagine nel vostro progetto musicale?
L’immagine aiuta a dare valore ai contenuti e al messaggio che il brano vuole lanciare. Abbiamo voluto figurasse Anna nel video proprio per restituire un’immagine pura e sincera e per rafforzare il messaggio d’amore.
Il videoclip è costituito da immagini pulite, limpide e “rilassanti” perché, con queste, volevamo rappresentare la semplicità di tutto ciò che è vero, bello e che dà valore nella vita di ciascuno.
3 Qual è il valore aggiunto della vostra origine sarda?
Le nostre origini ci permettono di esportare la lingua sarda anche nel resto d’Italia. Attraverso i nostri brani, non solo raccontiamo storie, ma cerchiamo di far conoscere e apprezzare l’identità della nostra isola al di là del mare.
Da un punto di vista linguistico, il sardo ha una sonorità molto scorrevole, un po’ come lo spagnolo. Con “Annì”, abbiamo cercato di creare una contaminazione armonica tra la lingua sarda e quella italiana, ispirandoci anche alla musica latina.
4 Com’è nata la collaborazione con Nicola Nite?
Nicola, per noi, è prima di tutto un grande amico, oltre che un artista fenomenale che stimiamo molto.
Ci eravamo promessi una collaborazione e, finalmente, è uscito il nostro brano, frutto di tanta voglia di lavorare insieme e di fare squadra. Nite è un artista a tutto tondo e ha fatto un ottimo lavoro, sia con le sue parti, sia con i cori. Per questo, non lo ringrazieremo mai abbastanza.
5 In passato, avete collaborato con l’ex Tazenda Beppe Dettori. Cosa apprezzate della musica della storica band sarda?
Siamo cresciuti con la musica dei Tazenda, fanno parte della colonna sonora della nostra vita… conosciamo ogni brano a memoria.
Beppe fu un po’ il perno della rinascita della band: la collaborazione con lui è stata una grande esperienza lavorativa e professionale, grazie alla quale siamo cresciuti molto.
6 Qual è il punto di incontro tra la vostra idea di musica e quella di Nicola?
C’è stato fin da subito un grande feeling tra noi e Nicola. Ciò che accomuna la nostra musica con la sua è la poliedricità dei generi musicali che offriamo al pubblico: spaziamo da pop alla musica etnica, da rock al new wave.
Ci conosciamo da tanti anni e, finalmente, siamo riusciti a “tradurre” i nostri infiniti discorsi musicali in note e voci.
7 Qual è il ruolo dei social network nella diffusione del vostro progetto artistico?
Oggi, i social network sono la chiave della visibilità. Per farsi conoscere meglio, ormai, è inevitabile aggiornarsi anche su quel fronte e creare dei contenuti di valore per raggiungere il grande pubblico. Grazie anche al lavoro di un buon ufficio stampa, riusciamo a costruire dei contenuti in grado di rappresentarci al meglio.
8 Sono passati ormai molti anni dalla vostra partecipazione a X Factor. A mente fredda come valutate quell’esperienza?
X Factor è stata una bellissima esperienza. A prescindere dai risultati, ci ha dato l’opportunità di conoscere molti artisti e, soprattutto, ci ha dato lo spunto per iniziare a crescere e scrivere i nostri brani.
X Factor è stato l’input per trovare la nostra strada all’interno di questo arduo settore e pubblicare il nostro primo disco.
9 Qual è l’aspetto della vostra musica che vi rende particolarmente orgogliosi?
Con il passare degli anni, i nostri lavori sono sempre più maturi da un punto di vista artistico e musicale e questo si può riscontrare anche nei testi, che si sono affinati.
L’orgoglio, in primis, è quello di essere un duo saldo, circondato da grandi professionisti; in secondo luogo, siamo fieri di aver mantenuto sempre i piedi per terra ed è così che vorremmo continuare.

Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.