Il significato delle canzoni che compongono l’album In Memoria, progetto che segna il ritorno discografico degli Iside, reduci dall’esperienza sul palco del Concerto del Primo Maggio di Roma.
Iside, il significato di tutte le canzoni dell’album “In Memoria”
L’album si apre con “Ricordati il mio nome”, brano in cui viene espressa la precarietà della nostra esistenza, con la consapevolezza che ogni caratteristica che in vita ci ha contraddistinto verrà dimenticata e i tratti della nostra identità inesorabilmente sfumati.
A partire da questo presagio si fanno spazio pensieri ostili, che con “Crocefisso” prendono vita nella solitudine della stanza di Dario, uno spazio decadente dal quale si esce con “Universo”, in cui invece parlare dei problemi e ascoltare le storie degli altri sembrano essere possibilità per stare meglio.
In “Lasciatemi piangere” l’autoanalisi si fa più profonda, con la convinzione che le persone intorno a noi non possano esserci davvero d’aiuto, fino a esplodere in “DNA” con l’urlo liberatorio di chi rivela ogni sua paura sincera e manifesta un disperato bisogno di aiuto.
Risulta davvero difficile fidarsi di qualcuno, quando in tutte le persone si riscontrano falsità e opportunismo, temi alla base di “Sberla” e “Compleanno”.
In “Ansia” la riflessione si sposta sul senso di inquietudine dato dal tentativo di piacere alle altre persone, mentre in “Incubi” sull’impossibilità di riconoscere cosa sia davvero reale in questo mondo.
Prima di giungere al termine del percorso, c’è spazio per la dedica di “Mommy” all’unica persona in grado di dare ascolto e accogliere Dario nei momenti di maggiore difficoltà. Il cerchio si chiude infine con “Funerale”, il sogno ad occhi aperti del proprio epilogo, e “Addio”, la celebrazione dei ricordi di una vita.

Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.
