A poche ore dal via di Italia Loves Romagna, il grande evento della RCF Arena di Reggio Emilia, si è tenuta nel backstage la conferenza stampa istituzionale.
“Dove c’è la musica non può esserci la guerra!”
45538, questo il numero solidale, creato in collaborazione con l’Antoniano di Bologna, che permette di donare e sostenere progetti culturali nell’Emilia Romagna colpita dall’alluvione.
La musica italiana si unisce per un evento di solidarietà.
“Questa è un’avventura epica. 24 giorni per organizzare un evento unico. L’impegno di queste società unite è stato enorme, ma ne è valsa la pena.”
Afferma Ferdinando Salzano. Prosegue Gianmarco Mazzi, sottosegretario alla Cultura.
“La musica è cultura da valorizzare, così come recita la Costituzione. Stasera ci saranno i musicisti dell’orchestra sinfonica dei conservatori italiani, composta da giovani artisti emiliani e romagnoli che, diretti dal Maestro Leonardo De Amicis, accompagneranno gli artisti sul palco.
La cultura deve sprigionare energia. Io e Ferdinando stavamo lavorando su un evento a Roma per la Festa della Musica. Poi quanto successo ci ha fatto cambiare rotta. Con la manifestazione di stasera vorrei spingere la popolazione a fare le vacanze in Romagna. Obiettivo solidale? Superare quota tre milioni di euro di donazione. E’ una goccia nel mare, ma è importante.”
Parola, quindi, a Stefano Bonaccini, Governatore della Regione Emilia Romagna.
“11 anni dopo il terremoto, siamo qui per sostenere la Romagna. Grazie a tutti, perchè i danni, solo quelli diretti, ammontano a 8,8 miliardi di euro. Grazie alla Rai l’evento sarà seguito da un gran numero di persone. Un modo per mantenere alta l’attenzione. Il terremoto di 12 anni ha fa ha provocato 12 miliardi di danni. In Romagna erano disperati, ma il giorno successivo tutti si sono rimboccati le maniche per rialzarsi. La musica è vita ed è un veicolo fondamentale per arrivare a tutti.”
Luca Vecchi, sindaco di Reggio Emilia, pone l’attenzione sull’idea di comunità.
“Emilia e Romagna sono profondamente diverse, ma unite più che mai per portare un messaggio. Questo sarà un evento unico per umanità.”
Italia Loves Romagna, la conferenza stampa
Marcello Ciannamea, direzione Intrattenimento Prime Time, invece, parla dell’impegno della RAI.
“In tempi record abbiamo organizzato una macchina straordinaria. Questo è un perfetto esempio di servizio pubblico. Una modalità per parlare al paese nel migliore dei modi, per non far spegnere i riflettori sul problema. Parleremo al paese sfruttando la forma della musica. Io vorrei esprimere la mia vicinanza a tutta la popolazione. Spero che gli italiani risponderanno positivamente a questa chiamata. C’è bisogno di tutti.”
Ferdinando Salzano, Ad e fondatore di Friends & Partners, spiega e racconta la genesi del progetto, coinvolgendo Clemente Zard, patron di Vivo Concerti e Claudio Moioli.
“Il cast di questa sera rappresenta il mercato musicale attuale e coinvolge tutte le fasce del pubblico.”
Durante la serata ci saranno 50 canzoni live, dirette da Leonardo De Amicis.
“Io sono un aquilano e quindi so cosa significa quando arriva una calamità. La musica unisce, ci fa stare meglio e veicola solidarietà. Il cast è straordinario e una qualità così non si è mai vista. C’è una superband e un’orchestra straordinaria, formata soltanto da 63 tra emiliani e romagnoli. Io e il direttore musicale Carlo Di Francesco abbiamo lavorato a stretto contatto e abbiamo creato una scaletta straordinaria.”
L’Associazione Italia Loves Romagna nasce dalle ceneri di Italia Loves Emilia, rimessa in piedi a tempo record. Ora è pronta a ricevere ogni donazione.
“Dall’incasso non toccheremo nemmeno un euro, grazie ai partner, alla SIAE, alla Rai e a una rete di collaboratori. Ringrazio tutti coloro che hanno creduto in questo progetto. Abbiamo superato le 40mila presenze e possiamo per ora consegnare un assegno da un milione e 800 mila euro. E siamo all’inizio!
Ce l’abbiamo fatta grazie a 4 main partner che ci hanno permesso di raggiungere il risultato. Questi sono: RCF, Intesa San Paolo, Bosch, Frecciarossa.”
Durante la conferenza stampa ha preso la parola anche Maurizio Salvadori di Trident Music, che ha promosso Imola Summer Sound, il grande evento urban previsto all’Autodromo della Città sul Santerno in programma il 29 luglio.

Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.
