Una programmazione stellare è attesa a Kappa Futurfestival, che nel 2023 festeggia il decimo anniversario con i più importanti artisti dell’elettronica mondiale per tre giorni di festival all’insegna della musica e delle arti digitali, da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio 2023 nella futuristica cornice del Parco Dora di Torino.
La lineup di quest’anno vede grandi nomi del calibro di MAJOR LAZER, THE SWEDISH HOUSE MAFIA (entrambi a Kappa Futurfestival per l’unica data italiana), FATBOY SLIM, RICARDO VILLALOBOS, CARL COX. Il cast è composto da astri nascenti e leggende internazionali, dimostrando una curatela in grado, ancora una volta, di dare spazio a tutte le sfaccettature della musica elettronica. Tra gli act più attesi spiccano quello della dj di fama mondiale PEGGY GOU, il francese FOLAMOUR con il suo set elegante che attinge da influenze house, funk e disco, gli italiani riconosciuti internazionalmente TALE OF US e MIND AGAINST.
E ancora, i set di ANNA, CHLOÉ CAILLET, THE MARTINEZ BROTHERS, SASHA and JOHN DIGWEED, SETH TROXLER, JAMIE JONES, i live di SHERMANOLOGY, STEPHAN BODZIN, THE HACKER and ALESSANDRO ADRIANI CHRISTOPHER COE, FRANK WIEDEMANN, MATHEW JONSON, LOST SOULS OF SATURN, PARANOID LONDON e molti altri artisti.
Kappa FuturFestival è al 12° posto nella classifica stilata dalla rivista internazionale DJ MAG tra i migliori eventi di musica elettronica al mondo, l’unica manifestazione italiana presente nella top 20.
Il festival si svolgerà su tre giornate di programmazione – novità introdotta lo scorso anno – ospitato nel più imponente e affascinante parco futuristico italiano: il Parco Dora. Un’enorme area postindustriale così visivamente potente da incantare il pubblico e i djs da tutto il mondo, grazie ai cinque stage, tra cui i nuovissimi Voyager Stage e Kosmo Stage, immersi in una vera e propria installazione artistica a cielo aperto.
Il Festival outdoor prodotto da Movement Entertainment, arrivato alla sua decima edizione, ha contribuito a riportare il capoluogo piemontese sulla mappa dei grandi eventi culturali, richiamando a Torino decine di migliaia di appassionati di musica e cultura clubbing da tutto il mondo grazie ad una programmazione artistica di altissimo livello, il grande expertise maturato nella gestione, la ricerca mirata a innovative tecnologie impiegate per garantire al pubblico la migliore esperienza in una location unica al mondo.
Quest’anno sono attesi 95.000 partecipanti da oltre 110 nazioni differenti, tra cui Polinesia Francese, Martinique, Sri Lanka, Antille Olandesi, Seychelles.
Numeri da capogiro anche quelli che riguardano il comparto tecnico e l’allestimento del festival prevedono 1 km² di schermi led wall, oltre 1000 luci, oltre 200 speaker, il palco (Roseto) alto 24 metri, 4km di fibra ottica, 7 km di ringhiere e 1 km di barriere antipanico.
I biglietti sono disponibili sul sito di kappafuturfestival.it
Kappa FuturFestival 2023, tutte le novità della decima edizione
5 PALCHI, fra cui i nuovi Voyager Stage e Kosmo Stage. Quest’ultimo ospiterà l’installazione artistica di Marinella Senatore ” Dance First Think Later”. Qui la line up.
Sono acquistabili gli speciali pacchetti GOLD Experience e ART and Techno al sito (LINK) L’attenzione al pubblico si rinnova anche quest’anno nella proposta di pacchetti per ogni esigenza: KAPPA FUTURFESTIVAL amplia il proprio ventaglio con attività esclusive per chi vuole vivere un’esperienza a 360°, tra accesso ad aree esclusive dedicate, accesso al Main Stage, hospitality in Hotel prestigiosi, attività mirate alla scoperta dei tesori artistici e culturali che la città di Torino può offrire e molti altri servizi.
UN FESTIVAL DEDICATO ALLA CULTURA E ALLE ARTI DIGITALI: I PROGETTI FOTOGRAFICI E L’INSTALLAZIONE DI MARINELLA SENATORE
KFF ha collaborato con fotografi di fama mondiale come Oliviero Toscani, Massimo Vitali, Marco Walker, Settimio Benedusi per creare immagini e progetti unici che sono poi entrati a far parte di collezioni private o mostre.
Inoltre una campagna d’eccezione è realizzata con gli incredibili scatti di OLIVIERO TOSCANI, conosciuto a livello internazionale come la mente dietro alle pubblicazioni e ai marchi più famosi al mondo e membro onorario dell’Accademia Europea delle Scienze e delle Arti. Le fotografie sono state scattate al Kappa FuturFestival e fanno parte di “Razza umana”, un progetto senza fine sulle diverse morfologie e condizioni umane, per rappresentare tutte le espressioni, caratteristiche fisiche, somatiche, sociali e culturali dell’umanità. “Questo festival è un luogo importante, c’è una concentrazione di giovani speciali e molto interessanti, che non si conformano tra loro – ha detto il fotografo – Ho incontrato persone con un atteggiamento gentile, ragazzi molto civili ed educati, senza arroganza, ma con tanta voglia di scoprire e capire”.
A segnare profondamente l’immaginario visivo di Kappa Futurfestival anche il fotografo MASSIMO VITALI con il suo progetto “Costellazioni Umane“. Riconosciuto e apprezzato a livello internazionale per le sue opere in formato extra-large che ritraggono spiagge, locali e spazi pubblici, le sue opere sono esposte al Centro de Arte Reina Sofia di Madrid, al Museo Pecci di Prato, al Guggenheim di New York, al Museum of Contemporary Art di Denver, al Centre Pompidou e alla Fondation Cartier di Parigi e in numerosi altri prestigiosi musei in Europa. e negli USA.
Uno dei due nuovi palchi presenti all’evento, il KOSMO STAGE, ospiterà l’installazione artistica a cura di Marinella Senatore. L’opera, intitolata “Dance First Think Later“, prende il nome da un passaggio di Samuel Beckett e nasce della commistione tra il significato sociale delle luminarie e la filosofia del Teatro radicale del “Bread and Puppet Theater”.
Attingendo alla tradizione popolare delle luminarie del Sud Italia, la scultura luminosa crea uno spazio di energia che è attivata dalla luce e dal pubblico stesso, una piazza sociale che promuove l’empowerment del singolo e dell’assemblea attraverso un rituale collettivo. La funzione della scultura è dunque quella di attivare un meccanismo trasformativo che porti all’emancipazione di ciascun individuo e dell’intera comunità. Il simbolo del sole, che dal centro del frontone viene verso il pubblico, è una citazione del Bread and Puppet Theater, Teatro di marionette che dal 1960 promuove, attraverso una pratica politica, sociale e pedagogica, il concetto di arte che è come “il pane per la vita”.
SOSTENIBILITÀ
Il 90% degli allestimenti del Festival è costituito da componenti usati e riutilizzabili, all’insegna della circolarità. Inoltre, l’80% della segnaletica on-site è costituita da pannelli led digitali al fine di evitare di stampare materiali con un breve ciclo di vita.
In collaborazione con GTT, Gruppo Torinese Trasporti, la Città di Torino e l’Agenzia Piemontese per la Mobilità verranno aumentate le corse dei mezzi pubblici da e per Parco Dora. Tra queste, le linee notturne Night Busters eccezionalmente attive anche domenica 2 luglio.
Drivalia, società di noleggio e mobilità parte del gruppo CA Auto Bank (Crédit Agricole Consumer Finance), supporta l’evento mettendo a disposizione di Kappa FuturFestival una flotta di van 100% elettrici, ricaricabili presso i punti di ricarica mobili di Reefilla situate sia in città che al Festival.

La novità di quest’anno è la collaborazione con Coripet, consorzio volontario senza scopo di lucro riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente che ha come mission la raccolta e l’avvio a riciclo delle bottiglie in PET dopo il loro utilizzo. Le bottiglie in PET raccolte al Festival verranno pesate e trasportate in un centro di riciclo dove saranno trasformate in rPET in un processo di economia circolare “bottle to bottle”. Le bottiglie verranno raccolte dal pubblico e portate al Recycling Store del Festival e così facendo accumuleranno punti per riscattare premi come t-shirt autografate dagli artisti, biglietti VIP per l’edizione successiva e molto altro. Nel 2022 il pubblico ha raccolto più di 80mila tra bicchieri e bottiglie di plastica.
Il Recycling Store fa parte insieme ad Art of Recycling e a POSTed Studio dei progetti ideati dalla fondazione americana Global Inheritance che vengono realizzati a Kappa FuturFestival dal 2013.
Ridurre le emissioni sonore involontarie è una delle priorità di Kappa FuturFestival. A tal fine l’organizzazione ha commissionato studi previsionali con modellizzazione e mappatura acustica delle migliori soluzioni di posizionamento e orientamento dei palchi. Vengono usati i migliori impianti al mondo sotto l’aspetto del contenimento della dispersione sonora (GSL, KSL e SL-GSUB di db audiotechnik), che hanno una rumorosità posteriore estremamente contenuta rispetto ai vecchi sistemi. L’efficacia dei massicci interventi di controllo attivo del rumore posteriore dei palchi principali è confermata dai risultati delle misurazioni fonometriche effettuate da Arpa Piemonte durante l’evento. L’impatto sonoro è quindi diminuito negli anni a fronte di un continuo e rilevante aumento dell’affluenza di pubblico negli anni.
KFF è l’unico festival in Italia a disporre di un’infrastruttura in fibra ottica che offre agli utenti un’esperienza ultra-immersiva, sia in termini di servizi online sia di proiezioni visive in loco. Parte dell’infrastruttura diventerà permanente e disponibile per tutte le future attività che si terranno al Parco Dora. L’unico esempio al mondo è quello della Formula 1, che realizza una rete temporanea in fibra ottica per ogni Gran Premio
MOVEMENT ENTERTAINMENT
È un’impresa culturale dalla profonda cultura di impresa. Con un portfolio di collaborazioni prestigiose con alcuni dei principali istituti accademico-culturali nazionali e con diversi gruppi industriali leader, l’impatto economico positivo di Kappa FuturFestival sul territorio torinese è stimato in oltre 20 milioni di euro.
VIP PACKAGES
Sono acquistabili gli speciali pacchetti GOLD Experience e ART and Techno al sito. L’attenzione al pubblico si rinnova anche quest’anno nella proposta di pacchetti per ogni esigenza: KAPPA FUTURFESTIVAL amplia il proprio ventaglio con attività esclusive per chi vuole vivere un’esperienza a 360°, tra accesso ad aree esclusive dedicate, accesso al Main Stage, hospitality in Hotel prestigiosi, attività mirate alla scoperta dei tesori artistici e culturali che la città di Torino può offrire e molti altri servizi.
CASHLESS
KAPPA FUTURFESTIVAL si conferma tra i “most consumer friendly” festival in Europa assicurando un facile accesso alle informazioni. Primo festival in Italia ad aver introdotto la tecnologia cashless che consente di acquistare in modo semplice e veloce food, beverage e merchandising, quest’anno viene confermato l’utilizzo di un braccialetto ricaricabile con chip RFID che può essere ricaricato con contanti o carta di credito. Il sistema cashless migliora l’esperienza del pubblico, aumenta l’affidabilità del Festival riducendo la circolazione del contante e monitora in tempo reale la spesa degli utenti. La ricarica online Pre Festival sarà disponibile da maggio 2023 sulla nostra piattaforma dedicata.
WOOV – L’APP DI KAPPA FUTURFESTIVAL
È disponibile per il download WOOV – L’app di Kappa FuturFestival. Gli utenti avranno la possibilità di ricaricare il braccialetto cashless direttamente dal proprio smartphone. L’App dispone anche di: mappa, orario, merchandising e community chat. Qui il link per il download.

Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.